• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

El pibe de oro de los Xeneizes

Lingua italiana (2021)

Il legame di Maradona con l’Italia è stato, tutti quanti lo sappiamo, fortissimo, e rimane associato in particolare alla militanza partenopea del calciatore. Ma non va dimenticato che molti aspetti della sua leggenda sono strettamente connessi a un’ ... Leggi Tutto

La tarantola e il grand tour

Lingua italiana (2021)

Il Settecento fu il secolo d’oro della letteratura sul tarantismo, e il grand tour può considerarsi il grande e duraturo laboratorio scientifico e culturale a cielo aperto in cui i viaggiatori stranieri [...] poterono osservare e misurare l’attendibilità ... Leggi Tutto

Quarant'anni fa, anni di piombo

Lingua italiana (2020)

Icastica, fortemente evocativa, la locuzione anni di piombo deve la sua consacrazione al film del 1981 Die bleierne Zeit di Margarethe Von Trotta, Leone d’Oro alla 38a Mostra del Cinema di Venezia. Ispirata [...] alla storia di Christiane e Gudrun Esslin ... Leggi Tutto

I Levantini, la più antica comunità storica italofona all’estero

Lingua italiana (2020)

A chi visita Istanbul per turismo o per lavoro può succedere, trovandosi sotto la grandiosa torre genovese che domina il Corno d’Oro dalla collina di Galata, di imbattersi in piccoli gruppi di anziani [...] dall’aria inequivocabilmente «locale» che discor ... Leggi Tutto

La scala d'oro: parole limpide per ricostruire il tempo

Lingua italiana (2019)

di Tamara Baris* Nel racconto La scala d’oro, eponimo della raccolta che lo contiene, Alessandro Iovinelli ammette la ragione dell’esistenza di questi scritti: «la scrittura come forma irriducibile dell’essere» [...] (La scala d'oro: parole limpide per ricostruire il tempo 260). La scrittura è tutto: lo è se ... Leggi Tutto

Ognuno a suo modo

Lingua italiana (2017)

I “modi di dire”, già nella definizione che a loro pertiene, lasciano traccia dei mondi cristallizzati di cui sono composti. Alle volte è difficile, certo, distinguere tra l’ansia kubrickiana e poetica [...] (ormai) del proverbiale «il mattino ha l’oro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’amore del traduttore, alla ricerca della pepita d’oro

Lingua italiana (2010)

di Alessandro Iovinelli*Tutti ricordano l’incipit del più famoso monologo di Amleto: «To be or not to be: that is the question». Ma in pochi conoscono la traduzione che ne fece Voltaire: «Fermati, bisogna scegliere e passare subito / Dalla vita alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
Enciclopedia
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Òro
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali