Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] devono presentarsi entro tre giorni a pagare l’esorbitante ammenda di 5.000 fiorini piccoli (circa 2.000 fiorini d’oro) e a restituire un imprecisato mal tolto a tutti coloro che ne facciano richiesta. Diversamente i beni personali saranno confiscati ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] )In piedi, scatta! Fermi la tua Leicadei fantini al traguardo la voragine.Le redini s’allentano, la nuvolad’oro dissolve, irrefrenata immagine.Appena chiuse le Olimpiadi si aprono le Paraolimpiadi, che sono pure rappresentate nel panorama della ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] interno dell’iniziale, alla gestualità e all’abbigliamento dei due personaggi. Nell’hamiltoniano una cornice decorata in lamina d’oro si estende lungo il margine sinistro e in parte di quello superiore dell’interno dell’iniziale, fino ad arrivare ai ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] importate da Levante (spezie, prodotti medicamentosi e tessuti preziosi) ed esportate verso i mercati orientali («metalli, tra cui oro e argento, legname, pellame, cuoio e schiavi» [p. 104]).La seconda parte (Partenze e intersezioni [pp. 109-184 ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] meno ovvi: ad esempio la ghinea (moneta inglese in uso fino al XIX sec.) fu denominata così perché coniata con l’oro proveniente dalla Guinea. (Cfr. DI, voci: Somàlia, Angòla, Guinèa).Interessante è infine notare come il luogo di diffusione di molte ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] artigiani di Damasco era talmente proverbiale che damaschinare assunse il significato di decorare armi ad intarsio, usando fili d'oro e d'argento. Dal quartiere ʕAṭṭābiyya di Baghdad deriva invece il tabi, altro genere di tessuto di seta decorato ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] e Fellini nella produzione di un aggettivo tratto dal proprio nome: tarantiniano, infatti, è termine atto a designare tanto la cifra stilistica del regista quanto gli epigoni – più o meno riusciti – di ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] sensibili.Come ha sottolineato Lucia Rodler descrivendo le virtù della biografia, il genere sta vivendo un momento d’oro nella fiction televisiva, cinematografica, nei podcast, nella saggistica e nella narrativa. Potremmo senz’altro affermare che il ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] , come Dell’Aquila (7º nella classifica di tutti i preposizionali elisi), Dell’Anna (14º), Dell’Orto (18º), Dell’Olio (22º), Dell’Oro (35º), Dell’Amico (58º), Dell’Orco (64º), Dell’Erba (75º), Dell’Uomo (89º), Dell’Omo (96º) tra i primi 100; Dall ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...