savoroso
È presente con un'unica occorrenza, come predicativo, nell'espressione ‛ far s. ', " rendere saporito ": Lo secol primo, quant'oro fu bello, / fé savorose con fame le ghiande, / e nettare con [...] sete ogne ruscello (Pg XXII 149); v. anche SAPORE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Al primo metallo adoperato, l’elettro, i Greci sostituirono l’argento; il bimetallismo orientale (oro-argento) non ebbe seguito in G. per la penuria dell’oro, per cui il suo uso fu sporadico, limitato a particolari contingenze. La monetazione in ...
Leggi Tutto
tallone Base del sistema monetario. T. metallico, sistema basato su monete metalliche (e specificando, t. argenteo, t. aureo o t. oro). ...
Leggi Tutto
Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960
FRANCIA
A. Comotti
Personificazione della gente dei Franchi.
Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] le personificazioni delle nazioni vinte, c6l capo reclinato sulla destra appoggiata al ginocchio e la sinistra abbassata. Altre monete d'oro di Costantino con la medesima iscrizione e sotto franc. et alam., mostrano F. seduta per terra con le mani ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985). A Grosseto, nei Mondiali juniores del 2004, ha vinto una doppia medaglia d’oro nel salto in lungo e sui 200 m piani. Nel 2006, ai Campionati [...] a Mosca, si è aggiudicato la medaglia di bronzo nel salto in lungo; nello stesso anno, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Vincitore della medaglia d’argento ai mondiali di atletica ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] di questo tipo è lo specchio d'argento di Kelermes, con la parte posteriore ornata da incisioni eseguite successivamente sulla foglia d'oro che la ricopre. Questo specchio di tipica forma scitica - con un orlo ai bordi e il manico a guisa di piccola ...
Leggi Tutto
corollario
corollàrio [Der. del lat. corollarium (aes), der. di corolla, dim. di corona "gratifica", in forma di corone d'oro o d'argento, che presso i Romani si dava agli attori oltre il normale compenso, [...] e quindi "conseguenza di qualcosa ben fatto"] [FAF] Nella logica, e di qui nelle matematiche, teorema che si deduce come logica e diretta conseguenza di un teorema precedente, così da non richiedere un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Maratoneta etiopico (Addis Abeba 1932 - ivi 1973). È il primo atleta che abbia conquistato nella maratona olimpica due medaglie d'oro: Olimpiadi di Roma (1960) e di Tokyo (1964). ...
Leggi Tutto
KUMASI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città interna dell'Africa occidentale, nella colonia britannica della Costa d'Oro, a 6°45′ lat. N. e 1° 30′ long. O.
Fu già capitale del regno negro degli Ashanti, [...] che condusse un'aspra guerra contro gl'Inglesi dopo che questi si furono insediati nell'adiacente regione costiera. Nel 1896, caduta Kumasi e fatto prigioniero il re, la guerra sembrava terminata; si riaccese ...
Leggi Tutto
alchimia
Vocabolo di origine araba, col quale nel Medioevo si designava l'arte di tramutare i metalli ignobili in oro. Ricorre due volte nella Commedia, nell'episodio dei falsari dei metalli, prima in [...] bocca a Griffolino (If XXIX 119 me per l'alchìmia che nel mondo usai / dannò Minòs), e poi in bocca a Capocchio (XXIX 137 io son l'ombra di Capocchio, / che falsai li metalli con l'alchìmia). In Chiaro ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).