(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] e di contrasto, sul piano finanziario, del riciclaggio di denaro di provenienza illecita. In seguito alla liberalizzazione del mercato dell’oro in Italia (avvenuta nel 2000), è stato assegnato all’UIC il compito di fissare gli standard ai quali deve ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Pisa 1989). Specialista di fioretto, al suo primo Campionato europeo nel 2014 ha vinto la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre. Nello stesso anno ai Campionati [...] di Mosca e nel 2016 l'argento a squadre ai Mondiali di Rio de Janeiro e agli Europei di Torun. Nel 2017 ha conquistato l'oro a squadre agli Europei di Tbilisi e ai Mondiali di Lipsia. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo a ...
Leggi Tutto
Astrea
Clara Kraus
L'Astraea Virgo, " vergine delle stelle ", simbolo della giustizia, abitò la terra nell'età dell'oro e la lasciò per ultima nell'età del ferro, cedendo all'iniquità ormai dominante. [...] Il ‛ ritorno di A. ' si identifica in Virgilio con il ritorno dell'età di Saturno (" magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. / iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna, / iam nova progenies caelo ...
Leggi Tutto
Klimke, Reiner
Caterina Vagnozzi
Germania • 1936-1999 • Specialità: Dressage
È il cavaliere in assoluto più decorato nell'ambito olimpico. Vinse la medaglia d'oro di squadra a Tokyo nel 1964 e a Città [...] con Ahlerich). Sul podio individuale salì per ricevere la medaglia d'oro nel 1984 e due medaglie di bronzo nel 1968 e nel Nel contesto dei campionati del mondo ottenne sei medaglie d'oro (due individuali e quattro di squadra), mentre in quelli ...
Leggi Tutto
Economista (n. Cosenza circa metà sec. 16º - m. primi sec. 17º). Detenuto nelle carceri della Vicaria di Napoli perché accusato d'aver partecipato alla congiura di T. Campanella, scrisse un Breve trattato [...] delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento, dove non sono miniere, con applicazione al Regno di Napoli (1613), in cui distinse i fattori che determinano l'offerta di moneta di uno stato in quelli proprî del paese (relativi al ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, [...] City (2002). Tornato alle gare nel 2003, ha aggiunto al proprio palmares la coppa del mondo della stagione 2003-04 e l'oro nello slalom gigante ai campionati mondiali del 2005, oltre a un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Torino (2006). Nel 2008 ...
Leggi Tutto
GULDEN, Gülden, Guilden, ecc
Massimo Salvadori
Sin dal sec. XVI s'indicò con la voce tedesca Gulden "aureo" il fiorino d'oro, che fu coniato nel primo ventennio del sec. XIV; quello d'argento, coniato [...] . Il primo cominciò ad esser coniato verso il 1679; dal 1816 fu diviso in 100 cents; attualmente contiene gr. 0,6048 di oro fino: vengono coniate monete da 11/2 (daalder), 21/2 (rijksdaalder), 10 (tientje) fiorini; da 5 (stuiver), 10 (dubbeltje) e 25 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dell’attività urbana, con la sua doppia cortina di grandiosi palazzi signorili (tra cui la Ca’ da Mosto, la Ca’ d’Oro, il palazzo Grimani, il palazzo Grassi) e splendide chiese (come S. Maria della Salute). Ma la vocazione marinara della Serenissima ...
Leggi Tutto
Fabris, Enrico. − Pattinatore italiano (n. Asiago 1981). Specialista del pattinaggio di velocità sul ghiaccio, ha vinto due medaglie d'oro e una di bronzo alle Olimpiadi di Torino del 2006 (1500 m, inseguimento [...] a squadre, 5000 m). È stato anche cinque volte campione italiano assoluto (2003-07) e campione europeo (2006) ...
Leggi Tutto
(L'anello del Nibelungo) Titolo della tetralogia musicale (1876) di R. Wagner, composta di un prologo, Das Rheingold (L'oro del Reno), e di tre giornate, Die Walküre (La valchiria), Siegfried (Sigfrido) [...] e Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei), e ispirata al ciclo dei Nibelunghi e ai carmi dell'Edda ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).