Generale italiano (Venezia 1861 - Roma 1938). Si distinse nella prima guerra mondiale nella quale guadagnò due medaglie d'oro e tre d'argento; fu senatore dal 1922; nel 1932 fu creato marchese del Vodice, [...] in ricordo dell'impresa che gli aveva meritato la prima medaglia d'oro. ...
Leggi Tutto
BEHRENDT HAMPE, Jutta
Bruno Marchesi
Germania Est • Berlino, 15 novembre 1960
Nel suo palmarès figurano l'oro olimpico di Seul del 1988, vinto nel singolo, e i titoli mondiali del 1983 a Duisburg [...] e del 1986 a Nottingham, sempre nel singolo. È arrivata poi prima in due Campionati del Mondo ‒ quelli di Hazewinkel (1985) e Copenaghen (1987) ‒ nel 4 di coppia. Da ricordare ancora due medaglie d'argento ...
Leggi Tutto
Schermitore italiano (n. Roma 1987). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a G. Avola, A. Cassarà e A. Baldini. Ai campionati europei ha [...] conquistato l'argento individuale nel 2010 e l’oro a squadre per tre volte consecutive (2010, 2011 e 2012). Ha ottenuto mondiali di Budapest del 2013 sia il bronzo individuale che la medaglia d’oro a squadre, il bronzo a squadre a Kazan nel 2014. ...
Leggi Tutto
Macchi, Filippo. - Schermitore italiano (n. Pontedera, Pisa, 2001). Specialista del fioretto, nel 2023 ha vinto la medaglia d’oro individuale agli Europei di Plovdiv e l’anno successivo agli Europei di [...] Basilea quella di bronzo a squadre. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato la medaglia d'argento individuale e a squadre. Gareggia per le Fiamme Oro. ...
Leggi Tutto
Missionario spagnuolo del sec. XVI, nato a Burgos. Nel 1524, desideroso di oro e di avventure, con alcuni compagni andò in America. Quivi, al contatto dei metodi usati dai conquistatori contro gl'Indiani, [...] ne sentì orrore, sì da protestare energicamente. Messosi al seguito di fra Bartolomeo Las Casas, apostolo e difensore degl'Indiani presso la corte di Spagna, fece proprie le idee di lui, prese l'abito ...
Leggi Tutto
test
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] di prova. ◆ [PRB] T. del chi quadro (χ2), non parametrico e parametrico: v. test statistici: VI 246 d, 245 d. ◆ [RGR] T. mass: denomin. ingl. "massa di prova" di un corpo che s'immagina sottoposto a particolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Milano e a Bologna; l’oreficeria conta capolavori supremi: dal reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri a Orvieto, alla pala d’oro e ai reliquiari in S. Marco, ai reliquiari nella chiesa del Santo a Padova ecc.
La pittura italiana del 13° sec ...
Leggi Tutto
(o marchesina) Moneta emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara e dai Gonzaga, marchesi di Mantova. Marchesano Ducato d’oro di Ludovico III Gonzaga, che fece coniare anche il mezzo marchesano d’oro e [...] il marchesano d’argento. Lo stesso nome era già stato dato al grosso, con il tipo del tornese, di Teodoro I Paleologo, marchese di Monferrato, coniato a Chivasso ...
Leggi Tutto
LACORDAIRE, Henri-Dominique
Luigi SORRENTO
Predicatore e pubblicista francese, nato a Recey-sur-Ource (Costa d'Oro) il 12 maggio 1802, morto il 22 novembre 1861 a Sorèze. Uscito dal liceo di Digione [...] "avec une religion détruite et des moeurs menacées" (Mémoires) e laureatosi in legge, lavorò per un biennio in uno studio legale di Parigi. A 22 anni, attraverso una crisi in cui furono impegnate tutte ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] di grammi 5, di cui gr. 4,50 d'argento fino.
Nel 1803, ristabilita la coniazione delle monete auree, furono messi in circolazione pezzi d'oro da 20 e da 40 franchi. Nel 1809 si coniarono monete d'argento da franchi 2, 1, 1/2 e 1/4; nel 1845 da 25 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).