Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Nella Gran fondo gli svedesi ebbero quattro atleti sulla pista e quattro ai primi posti, con Elis Wiklund medaglia d'oro. Quinto fu il finlandese Klaus Karppinen. Gli azzurri si comportarono bene, guadagnando in ambedue le gare il tredicesimo posto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] S.S. Sorokin nel 1959). Nel 1911 A.V. Adrianov studiò 14 kurgan negli Altai occidentali riportando alla luce un "tesoro" di oggetti d'oro e di bronzo a Majemir; nel 1915-16 scavò un gruppo di kurgan nella Tuva. Negli anni Venti e Trenta del XX secolo ...
Leggi Tutto
Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da [...] parte al principio dell’inverno. Principali ricchezze del territorio sono i giacimenti di rame, argento, piombo, carbone e oro (questi ultimi, nella regione di Klondike, determinarono dal 1896 al 1897 un afflusso notevole di popolazione, diminuita ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. 1982). Ai giochi olimpici di Atene del 2004 si è aggiudicato una medaglia d’oro nei 100 m e due medaglie d’argento, rispettivamente nei 200 m e nei 4 x 100 m. Nel 2005 ha ottenuto [...] 100 m e nei 4 x 100 m e ai Mondiali di Pechino del 2015 l'argento nei 100 m e nei 200 m. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto l'argento nei 100 m, mentre ai Mondiali di Londra dell'anno successivo si è aggiudicato l'oro nei 100 m piani. ...
Leggi Tutto
Atleta olandese (n. Utrecht 1992). Ha iniziato precocemente la sua carriera nell’atletica leggera dedicandosi all’eptathlon, disciplina nella quale ha conquistato l’oro ai Mondiali juniores di Moncton [...] più intensamente ai 100 e 200 metri piani, specialità nelle quali ha ottenuto i successi più significativi: ha vinto l’oro nei 100 agli Europei under 23 di Tampere (2013), l’oro agli Europei di Zurigo (2014) nei 100 e 200 metri, l’argento nei 100 e l ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] .
Sul modo di ottenere i grani aurei si sono fatte varie ipotesi da parte dei moderni studiosi; si è pensato che l'oro fuso venisse colato attraverso un setaccio facendo cadere le gocce da una certa altezza dentro l'acqua, oppure che si tagliasse un ...
Leggi Tutto
Guazzini, Vittoria. - Ciclista su strada e pistard italiana (n. Pontedera, Pisa, 2000). Atleta che gareggia per la FDJ-Suez e per le Fiamme Oro, ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali del 2022 nell'inseguimento [...] a squadre, nella stessa specialità ancora l’oro agli Europei del 2024, mentre nell’americana sempre l’oro nel 2020 agli Europei. Nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi ha vinto la medaglia d’oro nell'americana. ...
Leggi Tutto
LABOURÈ, Catherine, beata
Giuseppe Pizzoni
Chiamata al secolo Zoe, nacque a Fain-lès-Moutiers (Costa d'Oro) il 2 maggio 1806; entrata fra le Figlie della carità in Parigi il 21 aprile 1830, ivi trascorse [...] l'intera sua vita nell'oscurità e morì nell'ospizio di Enghien il 3 dicembre 1876. Nell'anno 1830 si diede a diffondere la "medaglia miracolosa", che divenne popolarissima e preparò la definizione del ...
Leggi Tutto
Pozzobon, Barbara. - Nuotatrice italiana (n. Maserada sul Piave, Treviso, 1993), specialista del nuoto di fondo. Gareggia per le Fiamme Oro. Agli Europei di Budapest del 2020 ha vinto il bronzo nella 25 [...] a quelli di Roma del 2022 l’argento nella stessa specialità. Ai Mondiali di Fukuoka del 2023 ha conquistato la medaglia d’oro nella staffetta mista 4x1500. L'anno successivo agli Europei di Belgrado ha vinto l'oro nella 25 km e l'argento nella 10 km. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] come termometri elettrici in campo scientifico e industriale; in lega con l’oro il p. si usa in odontoiatria.
La produzione mondiale di p immiscibili, una più leggera, di solfuro di rame, sodio, oro, argento e poco p., l’altra più pesante, di solfuro ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).