, Alice. Schermitrice italiana (n. Siena 1992). Specialista del fioretto, sin dagli inizi è stata ai vertici nelle categorie giovanili e attualmente gareggia per la Polizia di Stato “Fiamme oro”. Nel 2016 [...] la medaglia di bronzo a squadre e l'anno successivo agli Europei di Antalya il bronzo individuale e l'oro a squadre e ai Mondiali del Cairo l'oro a squadre. Nel 2023 agli Europei di Plovdiv ha conquistato il bronzo individuale e ai Mondiali di Milano ...
Leggi Tutto
MOHUR (dal persiano muhr, che a sua volta risale al sanscrito mudrā "sigillo, conio")
Nome comune alle monete d'oro coniate in India, seguendo l'esempio di Akbar, che mise in circolazione dei mohur rotondi [...] circa 11 gr.
Siccome l'unità monetaria indiana era la rupia d'argento, il valore del mohur variava secondo il prezzo dell'oro. Nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi del sec. XIX, la Compagnia delle Indie tentò di basare il sistema monetario ...
Leggi Tutto
Tiratore italiano (n. Roma 1968). Specialista nel tiro con la pistola, ha vinto una medaglia d’oro nella pistola ad aria compressa 10 m alle Olimpiadi di Atlanta (1996) e una di bronzo nella pistola libera [...] 50 m, nonché quattro titoli mondiali (1995-97) ...
Leggi Tutto
Guidi, Marcello. - Nuotatore italiano (n. Cagliari 1997). Specialista del nuoto di fondo, gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2024 agli Europei di Belgrado ha vinto la medaglia d’argento nella 5 km a squadre [...] e quella di bronzo nella 5 km ...
Leggi Tutto
Maratoneta etiope (Jato 1932 - Addis Abeba 1973). Fu il primo atleta a conquistare due medaglie d'oro nella maratona olimpica a Roma (1960) e a Tokyo (1964). Divenne celebre, oltre che per i suoi successi, [...] anche per il suo caratteristico modo di gareggiare a piedi scalzi. Morì a soli 41 anni, in seguito alle conseguenze di un grave incidente d'auto ...
Leggi Tutto
Raffaeli, Sofia. - Ginnasta italiana (n. Ancona 2004). Specialista nell’individuale della ginnastica ritmica, gareggia per le Fiamme oro e dal 2020 fa parte della nazionale maggiore dopo aver fatto parte [...] 2019. Oltre ad aver vinto diverse medaglie agli Europei, ai Mondiali ha conquistato il bronzo a Kitakyushu al cerchio nel 2021, l’oro nel concorso generale, al cerchio, alla palla e al nastro e il bronzo alle clavette a Sofia nel 2022, l’argento nel ...
Leggi Tutto
Legatore (Windsor 1739 - Londra 1797); ideò uno stile semplice ed elegante (marocchino colorato con impressioni in oro), che ebbe influenza anche sulla legatura francese del tempo. Dapprima lavorò con [...] J. Pote a Eton, poi (1766 circa) a Londra presso Th. Osborne. Dal 1768 ebbe officina propria. Sue legature si conservano al British Museum di Londra e alla John Rylands library di Manchester ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. Montebello, California, 1973). È divenuto professionista subito dopo aver vinto la medaglia d'oro della categoria superleggeri ai giochi olimpici di Barcellona (1992). Ha vinto [...] il titolo mondiale pesi superpiuma (1994) e leggeri (1995), il titolo mondiale pesi superleggeri (1996) e medi (2004), il titolo mondiale pesi welter (1997, 1998, 1999) e superwelter (2001, 2003, 2006) ...
Leggi Tutto
Geologo e naturalista (Newcastleon-Tyne 1832 - Denver 1878); dopo una lunga residenza presso le miniere d'oro d'Australia e della Nuova Scozia (1852-60; Mineral Veins, 1861), passò in Scozia a studiare [...] rocce e fossili. Ma la più avventurosa delle sue spedizioni fu quella presso le miniere del Nicaragua (The naturalist in Nicaragua, 1874): in quell'occasione egli studiò anche alcune piante locali, specialmente ...
Leggi Tutto
Evangelico (Hausen, Württemberg, 1831 - Bethel 1913). Dopo aver vissuto lunghi anni come missionario nella Costa d'Oro, divenne nel 1873 parroco presso i malati di Davos; andò l'anno successivo in Inghilterra, [...] poi dal 1875 in varie città europee. La sua opera di evangelizzazione fu ispirata dalla sua esperienza missionaria, ma specialmente dall'esempio dell'evangelista americano Lyman Dwight Moody, fondatore ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).