scoassa
s. f. Immondizia, spazzatura, rifiuto.
• Le «scoasse»? Una miniera d’oro. Sul serio. E una volta tanto l’affare lo fanno i cittadini. Se Comune e Veritas, infatti, riescono a chiudere il cerchio [...] della materia prima-secondaria entro poco tempo, c’è pure il rischio che la nostra bolletta della spazzatura abbia un ritocco verso il basso. […] Non è che adesso siamo bassi nel recupero dei materiali ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] ferro, in un minerale più chiaro, dai riflessi metallici dorati (mica aurea, Katzengold) spesso dai profani scambiata per oro. Talvolta inverdisce, perde gli alcali e passa a clorite (v.). Quanto alla loro formazione possiamo dire che siano prodotti ...
Leggi Tutto
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse [...] argentino; il peso paraguayano si divide in 10 reales e 100 centavos. Nell'Umguay il peso-oro è nominale (gr. 1,697 d'oro al titolo di 917/1000) e in pratica hanno corso monete auree straniere; il peso uruguayano si divide in 100 céntimos; equivale ...
Leggi Tutto
ONGARO (Unghero)
Giuseppe CASTELLANI
Così venne chiamato in Italia il ducato d'oro coniato dai re d'Ungheria che, per la minore purezza dell'oro contenuto in confronto dei ducati veneziani e dei fiorini [...] di Firenze, trovò subito numerosi imitatori in varî paesi d'Europa. Queste imitazioni, pur avendo tipi assai diversi da quelli ungheresi, vennero designate con lo stesso nome. Notevoli quelle dei Paesi ...
Leggi Tutto
Orafo attivo nella prima metà del sec. 9º, autore dell'altare d'oro di S. Ambrogio a Milano commissionato dall'arcivescovo Angilberto II. Nonostante un'apparente diversità stilistica tra il lato frontale [...] (Cristo in trono inserito in una croce con i simboli degli evangelisti, gli apostoli e scene cristologiche svolte in un racconto serrato, denso di personaggi in cui luce e movimento assumono una qualità ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Catania 1994). Specialista della spada, che gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei di Baku del 2015 ha vinto la medaglia di bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo [...] e ai Mondiali del Cairo l’argento a squadre. Nel 2023 ai Mondiali di Milano ha vinto l'argento individuale e a squadre. Nel 2024 agli Europei di Basilea ha conquistato il bronzo individuale e l'oro a squadre, e alle Olimpiadi di Parigi la medaglia d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] alcune atlete l'uso di costumi da gara troppo arditi). In ambito agonistico la squadra azzurra conquistò 13 medaglie, tra cui quella d'oro vinta da S. Belmondo nello sci di fondo, sui 15 km a tecnica libera, all'età di 33 anni. Alcuni possibili casi ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] lo zecchino, coi suoi spezzati, e la doppia, con lo scudo, che era la sua metà. La doppia veneziana, che non era d’oro puro come lo zecchino ma del titolo di 917/1.000, osservava le regole di quelle qualificate «delle buone stampe», come la spagnola ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).