Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] del bagattino, in rame. Anche questa lira, come quella di grossi, era "di valor stabile e fermo". Il suo rapporto col ducato d'oro nel corso dei secoli era andato variando, fino a giungere nel 1455 a 124 soldi, cioè 6 lire e 4 soldi (6 × 20 + 4 ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] dal trampolino di 3 m). Nel 1995, a Vienna, conquistò il titolo dai 3 m e fu terzo dai 10 m. Nel 1997, a Siviglia, rivinse l'oro da 3 m. Vinse poi il titolo da 10 m nel 1999 a Istanbul e nel 2000 a Helsinki; di nuovo dai 3 m nel 2002 a Berlino.
Ezio ...
Leggi Tutto
MOLESME (Molismus)
Stefano Hilpisch
Abbazia della diocesi di Langres (Costa d'Oro), fondata nel 1075 da S. Roberto (morto nel 1110), che v'istituì la vita monastica secondo la stretta osservanza della [...] regola benedettina. Trovata opposizione presso i suoi monaci, egli lasciò il convento e fondò Cîteaux, cosicché da Molesme trasse origine l'ordine dei cisterciensi. Nel sec. XII l'abbazia ebbe grande sviluppo ...
Leggi Tutto
MAREY, Étienne-Jules
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 5 marzo 1830, morto a Parigi il 13 maggio 1904. Studiò a Parigi, ove s'addottorò nel 1859. Nel 1862 ebbe alla scuola pratica [...] di Parigi l'insegnamento della diagnostica delle malattie del cuore e dei vasi; nel 1864 diresse un laboratorio di fisiologia e tre anni dopo fu nominato professore di storia naturale al Collegio di Francia. ...
Leggi Tutto
Ariete
Ariéte [Forse dal nome del mitico ariete dal vello d'oro] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra il Toro e i Pesci, di simb. Ari, con le stelle principali ai vertici di un triangolo (per la [...] sua estensione → costellazione). In essa cadeva ai tempi di Tolomeo l'equinozio di primavera, o punto vernale, per questo detto anche primo punto di A.; di qui l'uso d'indicare con il simb. grafico dell'A., ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] a 274 m s.l.m. Fin dall’antichità deve la sua fortuna alla posizione nel punto di passaggio fra la valle della Saona (cioè il bacino mediterraneo) e il bacino di Parigi (la Manica). La sua importanza come ...
Leggi Tutto
Marini, Tommaso. - Schermitore italiano (n. Ancona 2000). Specialista del fioretto, gareggia per le Fiamme Oro. Dopo aver raggiunto ottimi risultati internazionali nelle categorie cadetti e juniores, nel [...] agli Europei di Antalya ha vinto la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre. Nello stesso anno ai Mondiali del Cairo ha conquistato l'argento individuale e l'oro a squadre. Nel 2023 ai Mondiali di Milano ha vinto la medaglia d ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOS (Χρυσός)
Red.
Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] è vestito di un ricco chitone manicato e ha i riccioli cinti da una tenia dorata; incede, tenendo una oinochòe nella mano sinistra, dietro una Nike su quadriga, mentre da destra avanza Ploutos.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
lavorio
Bruno Basile
In Cv IV XXV 5 magnifici lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, col significato di " lavoro ", " manufatto ", " prodotto artistico ", il sostantivo è sinonimo di " lavoro ", come [...] spesso nella lingua due-trecentesca. (cfr. ad es. G. Villani XI 6 e Schiaffini, Testi 98 6 e 161 24). Nel Fiore, la sinonimia è evidentissima; lo scambio l.-‛ lavoro ' non solo compare in CXIII 6 (in rima), ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας)
A. Stazio
3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] e lisci capelli e dallo sguardo deciso nel volto scarno e affilato. Sebbene il personaggio sembri un romano di età repubblicana, lo stile del lavoro è caratteristicamente greco-ellenistico: i delicati ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).