COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] stesso anno Filippo II lo insigniva dell'Ordine del Toson d'oro e nel maggio del 1560 lo creava connestabile del Regno di un cappello e un mantello di velluto nero con le insegne dell'Ordine del Toson d'oro, su un cavallo bianco donatogli dal papa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] della Francia col volto occultato da una maschera di velluto nero con molle di ferro - si supponesse fosse egli F. subì lo smantellamento d'opere costate ben 40.000 scudi d'oro. E l'umiliazione si fece totale quando, nel febbraio del 1690, venne ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] duca di Lancastre che stava devastando il Limosino - il "principe nero" del Galles e di Aquitania, ormai esaurite le sue risorse, ma anche al papa; il censo di 3.000 onze d'oro sarebbe stato versato alla regina; le figlie ammesse alla successione; in ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] leghe entro terra, ben accolta dai nativi, senza trovare però né l’oro né le grandi città che si sperava di scoprire. Tornato nell’isola durante degli emigrati e arginare la diffusione del mercato nero, Castro annunciò la fine del trentennale divieto ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Nizza fu saccheggiata, Genova risparmiata. P un fatto che l'oro genovese aveva cominciato a "correre", che rapporti più o meno seta. Il 1546, occorre ricordare era stato anno nero per gli approvvigionamenti granari. L'interrogativo rimane.
Anche il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dalle arti del Saliceti e addirittura comprati dall'oro francese. In realtà, benché in quella primavera commercio che assicurasse alla R. Bandiera il libero accesso del Mar Nero e rendesse più facile il traffico pei commercianti Sardi negli scali di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] nazionale a Genova, città insignita della medaglia d’oro della Resistenza, ci fu in Italia una vasta Felice pubblicò un altro libro intervista sulla RSI e sulla Resistenza (Rosso e Nero, a cura di P. Chessa, Milano 1995) dove sosteneva, fra l’ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] e Venezia per il controllo commerciale sul Mar Nero erano state momentaneamente accantonate in seguito al provvedimento devono all'iniziativa del D. il restauro e l'omamento della Pala d'oro in S. Marco, compiuto fra il 1343 e il 1345, la commissione ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Azeglio Ciampi decorò Calabresi con la Medaglia d'oro al Merito civile alla memoria come vittima del terrorismo divisa del Paese, Milano 2009, passim; G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale del Mar Nero, il Caucaso, la costa orientale del Mar Caspio, tutta oltre la quale si situano le zone di produzione dell'oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...