DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] sull'amministrazione dell'azienda: si tratta del Libro nero, compilato allo scopo di preparare i bilanci; del popolo di Ss. Apostoli, in cui egli abitava, per 500 fiorini d'oro. Ebbe l'abitudine di annotare anno per anno, in appositi quaderni, tutte ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] gennaio 1404, in qualità di priore di S. Pietro in Ciel d’Oro e professore, fu tra i promotori della delibera con la quale le facoltà Visconti, rappresenta l’autore, vestito con l’abito nero dell’ordine agostiniano, nell’atto di recitare l’orazione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] Romania", ossia del convoglio destinato ai mercati del Mar Nero. Rientrato in patria alla fine del 1449, in dei matrimoni con figli, sub voce Marco Erizzo; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 67r; reg. 178: Prove di età per patroni di ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] ha ricevuto il suo più importante riconoscimento, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di artisti alla deformazione, spesso acre e intrisa di humour nero, del carattere americano. Straordinario talento giocato sulla ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] 'applicazione di motivi decorativi ritagliati da sottili lamine d'oro (Sapori, 1921).
Come incisore, fu presente a varie Mostra xilografica del 1912, a Bologna nel igiq alla Mostra di bianco e nero, a Roma nel 1921 e nel 1923 alla I e II Biennale, ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] presidente della Repubblica, Scalfaro, gli conferì la medaglia d’oro al merito civile, prendendo parte, il 2 gennaio successivo Repubblica, 26 agosto 1994.
R. Di Giovacchino, Il libro nero della prima Repubblica, Roma 2003, nuova ed. aggiornata 2005, ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] (VII) lavorò "con... molto onore" assieme a Durante "del Nero" (secondo il Milanesi, in Vasari, VII, nota 3, errore Volterra alla realizzazione del rivestimento, in cartapesta lumeggiata in oro, del soffitto della navata maggiore di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] l’anno in cui Roma città aperta ottenne la Palma d’oro al primo Festival di Cannes, Rossellini realizzò Paisà, altro capolavoro dalla guerra: come nell’episodio napoletano in cui il soldato nero americano e lo scugnizzo, deciso a rubargli le scarpe, ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] il regista nel mondo occidentale, anche grazie al Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia e all’Oscar come migliore nelle sue opere più spettacolari, realizzate non più nel bianco e nero dei suoi titoli più celebri ma in colori ricchi e pieni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] sette mesi di un "Benedet depintor", abitante a Mantova in contrada Monte Nero (D'Arco, 1842, p. 13 n. XIII). A tuttavia vero inviò il F. (definito "nostro pictore") a Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di Federico II a G ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...