• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [1741]
Storia [173]
Arti visive [367]
Archeologia [299]
Biografie [292]
Cinema [188]
Geografia [88]
Temi generali [74]
Letteratura [68]
Sport [65]
Asia [62]

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Sandra Marsini Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] sull'amministrazione dell'azienda: si tratta del Libro nero, compilato allo scopo di preparare i bilanci; del popolo di Ss. Apostoli, in cui egli abitava, per 500 fiorini d'oro. Ebbe l'abitudine di annotare anno per anno, in appositi quaderni, tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Stefano Giuseppe Gullino Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401. La famiglia era ricca, ed il padre [...] Romania", ossia del convoglio destinato ai mercati del Mar Nero. Rientrato in patria alla fine del 1449, in dei matrimoni con figli, sub voce Marco Erizzo; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 67r; reg. 178: Prove di età per patroni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Vincenzo Stefano Sepe PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli. All’Università di Napoli [...] presidente della Repubblica, Scalfaro, gli conferì la medaglia d’oro al merito civile, prendendo parte, il 2 gennaio successivo Repubblica, 26 agosto 1994. R. Di Giovacchino, Il libro nero della prima Repubblica, Roma 2003, nuova ed. aggiornata 2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OSCAR LUIGI SCALFARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDIORIENTALE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] in quanto popolazione costituita da molte tribù sparse fra il Mar Nero, il Mar Caspio, il Don e il Caucaso, sono designati di rocca, vetro e ghiaietto, una coppia di fibbie laminate d’oro e decorate da pietre, una coppia di fibbie a placca d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

PESSAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Antonio Enrico Basso PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] , a conferma del suo nuovo status sociale, gli speroni d’oro di cavaliere (e una rendita di 3000 sterline). In tale veste commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, pp. 68, 104 s., 129; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] sconfitta all’Asante, crearono nel Sud la Colonia della Costa d’oro, fissandone nel 1877 la capitale ad Accra. L’Asante, entrato assunse il nome di G., richiamandosi al più antico regno nero-africano ricordato. L’opzione che prevalse fu quella per uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

CONTARINI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pandolfo Franco Rossi Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] da altri. Dopo aver toccato gli empori del Mar Nero nella muda della Tana, fu nel 1445 patrono ( matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 397, 535;Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, rr. 162/1, c. 35; 163/2, c. 125; Prove d'età per patroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Giovanni Franco Cardini Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] sarebbero impegnate per cacciare da Firenze quel gruppo dirigente nero che, pur ostentando fedeltà assoluta alla sede pontificia, un ricco padiglione imperiale e valutato 4.000 fiorini d'oro. Il C. ricevette in quell'occasione diversi pagamenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] l'ordinamento coloniale di Romania (Pera) e del Mar Nero (Gazaria), e ricostituì su nuove basi la struttura del che vi si recasse), con una rendita annua di 300 ducati d'oro e l'esenzione perpetua dalle gabelle, in riconoscimento dei suoi meriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Laura Giannasi Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] la sua sede dalla flotta turca nel Mar Nero ("causa novitatum que fuerunt in partibus illis", p. 249; Ibid., Avog. de Comun,Cronaca matr. 107/2, f. 77; Balla d'oro 162/1, f. 38; Ibid., Arch. notarile,Testam., busta 1239, n. 728; Ibid., Segret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali