Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...]
Nel 1959 Giacosa vinse il premio di design industriale Compasso d’oro e divenne celebre in tutto il mondo per la curiosa forma il 3 gennaio 1954 con un unico canale, in bianco e nero; il secondo sarebbe nato solo nel 1961. Poiché nella fase iniziale ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] in grandi città e lavoravano il rame, l'argento e l'oro, che era molto abbondante e usato anche per costruire oggetti di giovane ebbe lo scudo spezzato e lui stesso fu tinto di nero e quasi soffocò!". Nelle gelide notti dei lunghi inverni si racconta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] anni fra il bacino del Tibisco e il Mar Nero. La distruzione della popolazione avversaria di ceppo goto, -27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 827-79.
Id., Croci in lamina d’oro di età longobarda, in RendNap, 72 (2003), pp. 13-68.
S. Lusuardi Siena ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dei Tang (618-907). Fu una 'età dell'oro' anzitutto per i letterati-funzionari; sotto la loro autorità quadro privato, infatti, che apparve la stampa a due colori (rosso e nero) e, circa ottant'anni più tardi, la nascita dei primi caratteri mobili ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] sovrani (primavera 1365). Nel Sud-Est la presenza del "principe nero" Edoardo, principe di Galles e d'Aquitania, che si protraeva a stabilirsi a Napoli, ricevette a Roma la Rosa d'oro, mentre il suo nuovo cancelliere Niccolò Spinelli da Giovinazzo fu ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] un secondo colore, il rosso, accanto al tradizionale bruno-nero, differenziandosi ancora di più, per forme e decorazione, VIII e VII secolo a.C., Foggia 2002.
M. Mazzei, L’oro della Daunia. Storia delle scoperte archeologiche. La provincia di Foggia, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] fig. 64). Dell'età dei metalli è la ceramica dipinta, nero su rosso, di Serraferlicchio e quella, bruno su giallastro, di Castelluccio e l'uso di una ricca policromia (rosa, celeste, oro, ecc.).
Una selezione di piccole opere in bronzo è riunita ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] del 1921 il presidente di questo Consiglio, l'avvocato della Costa d'Oro J.E. Casely-Hayford, affermò che "come c'è un , spesso amaramente, che ciò che li univa indissolubilmente, il nero della loro pelle, era molto più importante nel mondo che ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] nominato gonfaloniere di santa Chiesa, con 12.000 scudi d’oro all’anno di stipendio. Raggiunse quasi nel contempo il titolo con Pier Luigi in vestito broccato d’argento e con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo Reale a Napoli. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] bracciato con un fortissimo moro", ha roteato il nero monumentale, l'ha atterrato. Esito scontato, il dono, da parte d'Isabella, di una gemma legata in un anello d'oro e con scolpiti due occhi attorniati da sei epigrammi latini di Angelo Colocci, da ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...