Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] dall’invasione mongola (1240). Frantumatosi poi l’impero tataro, tutta la regione fu suddivisa tra i regni mongolici dell’Orda d’oro e di Persia e venne ricostituita in unità politico-territoriale solo nel 15° secolo. Nel 16° sec. la Transcaucasia ...
Leggi Tutto
Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] incarcerò e lo liberò solo con l'esborso di 20.000 libbre d'oro da parte della nobiltà boema. Solo dopo qualche anno riuscì però a estendeva dalle pianure russe, dal Baltico e dal Mar Nero sino all'Adriatico. Questa situazione pose contro i Přemyslidi ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] e il bruno si trovano in qualche arma tedesca.
I metalli sono l’oro e l’argento resi, il primo con il dorato o il giallo, a Marte e al rubino, l’azzurro a Giove e allo zaffiro, il nero a Saturno e al diamante, il verde a Venere e allo smeraldo, la ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] origine tettonica, in parte colmato da sedimenti, lambito verso il Mar Nero da un rilievo granitico parallelo alla costa; un’altra catena, superiori, gli oggetti di rame e gli ornamenti d’oro. Nel rito funebre si nota l’inumazione con cadavere ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] così che di p., meno che nel Mar Rosso e nel Mar Nero, non si parlò più fino al 3° sec., quando il fenomeno ricomparve in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento.
La p., ridotta dal 19° sec. a casi ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] , accostare ecc. e si definisce la loro posizione (per es.: ‘d’azzurro, all’aquila dal volo abbassato di nero, accompagnata da tre stelle a sei raggi d’oro, poste due in capo, una in punta’). Il capo, la campagna, la bordura, sono le ultime figure a ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] dall’invasione mongola (1240). Frantumatosi poi l’Impero tataro, tutta la regione fu suddivisa tra i regni mongolici dell’Orda d’Oro e di Persia e venne ricostituita in unità politico-territoriale solo nel 15° secolo. Nel 16° sec. la Transcaucasia ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] di chiuse e di bacini, in grado di collegare tra loro il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Bianco e il Mar Baltico. L’opera dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ Moḥammed, divenne il canato di ...
Leggi Tutto
In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] ), brisava lo stemma di Francia con un controfiletto di nero attraversante sul tutto, finché, per volontà di Carlo VII che il delfino di Francia brisava l’arma paterna (tre gigli d’oro in campo azzurro) con un bastone composto di argento e di rosso, ...
Leggi Tutto
Antropologia
In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] buona parte turche, stanziate sulle steppe tra Caspio, Mar Nero e Caucaso. Ebbe origine dalla divisione dell’Impero mongolo stato di soggezione delle terre russe, ma l’O. d’oro non si risollevò alla primitiva potenza, in quanto minacciata e battuta ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...