DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] " (nome col quale si indicavano le colonie genovesi in Mar Nero).
Nel luglio del 1288 il D. vendette, in Genova, genovese di Costantinopoli, la somma di 6.145 iperperi e 20 carati di oro buono; è probabile, pertanto, che anche in quell'anno il D. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] ultima impresa il B., che aveva ottenuto la medaglia d'oro al valor militare e l'Ordine militare di Savoia, segreti in Italia, Roma 1985, ad Indicem; R. Lazzero, La Decima Mas. La compagnia di ventura dei "principe nero", Milano 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] membri della famiglia continuarono a operare in Oriente e nel Mar Nero sia in ruoli politici sia in veste di mercanti: a fianco del sultano Bayezīd I) nella colonia di Pera, sul Corno d’Oro, dove si trattenne almeno fino al 1398.
Nel corso del XV ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] 28, nel '32, nel '34, nel '36 e nel '40. Fu premiato con medaglia d'oro nel '27 alla Internazionale di grafica a pal. Pitti, e fu presente alla mostra del Bianco e Nero di New York nello stesso anno, e inoltre alle mostre di grafica di Parigi nel '30 ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Archivio di Stato, Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro, XI.314; Avogaria di Comun, Necrologi di Nobili, Mattheson, Nerone / Nero, Milano 2013, pp. VII-LI; R. Strohm, Nero in Hamburg, ibid., pp. LIII-LXX; G. Manuwald, Nero in opera, Berlin 2013 ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] ; mentre con Aparajito (1956; L'invitto) ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia del 1957; fu inoltre premiato a di radiosa bellezza (esaltata dal bellissimo bianco e nero del direttore della fotografia Subrata Mitra) che contrasta ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Caligula, messa in scena da G. Strehler.
Alla Triennale milanese del 1947 espose 24 piatti, con semplici disegni in bianco, nero e oro; il successo fu tale che il F. iniziò a stampare e produrre in proprio oggetti di porcellana (le sue ceramiche sono ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] ubicazione ignota) e due xilografie per la mostra del bianco e nero ordinata da A. De Carolis. Con quest'ultimo e con pesci premiato nel 1929 a Faenza con la medaglia d'oro al concorso Gaetano Ballardini.
Eseguì commissioni per numerose chiese della ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] anche con il titolo All that money can buy (1941; L'oro del demonio) diretto da William Dieterle, fu premiato con l' e quelle di La mariée était en noir (1968; La sposa in nero). Lavorò anche con Sidney Gilliat in Endless night (1972; Champagne per ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...]
Nel 1884 partecipò al torneo di Torino, vincendo due medaglie d’oro e, nel 1886 a Firenze, si classificò secondo sia nella spada , che si presentò a ogni assalto vestito completamente di nero, fu soprannominato «le diable noir» soprattutto grazie al ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...