Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il promontorio è bagnato dal braccio di mare che si insinua nel Corno d'Oro (Χρυσόκερας o Κέρας) lungo 11 km, largo in media m 40o, che mette in comunicazione l'antico Ponto Euxino, l'odierno Mar Nero, con il Mar di Marmara con un percorso di 31 km ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1750 kg e sembra verosimile che la sua superficie fosse ricoperta da oro e argento. La regina è rappresentata con le mani giunte sul da ceramica ingobbiata rossa con pitture geometriche in nero e da importazioni iraniche e harappane; dall'altro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] minaccia araba): oltre ad annoverare un ampio numero di leghe (oro rosa, verde e giallo), l'oreficeria bizantina eredita la e attestano la ripresa dei commerci lungo le rotte del Mar Nero e dell'Egeo; le ceramiche fini da mensa sono rappresentate, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] cerimoniale dei banchetti, che leggeremo negli autori dei secoli d'oro e che vedremo poi ritratti sulla ceramica e nell'arte figurata qui non si servì più il malfamato "brodo nero", specialità di Sparta dal gusto estremamente sgradevole (Plut ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sono di per sé sufficienti a giustificare la sostituzione del rame all'oro e nella quale l'uso del rame si accompagna a quello dello i vari colori del mīnā (giallo, verde, rosso, nero, bianco, rubino, porpora bluastro) fossero ottenuti tramite l' ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Case dei Grifi e di Via Nomentana a Roma (dove però è bianco su nero) e cfr. il m. di Claterna, forse della metà del I sec. di disegni a L (op. cit., tav. 11,1). Piazza d'Oro: fasce incrociate con quadrati sovraposti ad ogni incrocio (op. cit., tav. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di un monumento equestre nelle pitture delle stanze a fondo nero della Farnesina (Roma, Museo Naz. Romano) databili al Ravenna.
Debbono essere menzionati qui anche i r. su sfoglia d'oro applicata al vetro, vere e proprie miniature, nelle quali, forse ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] .
Scultura. - Non sappiamo che forma avessero la statua "d'oro" (o di metallo o di legno dorato?) d'Afrodite inviata l'etnico d'un artista straniero. Una base di marmo nero ha pure conservato parzialmente una firma. Ma degli scultori cirenaici il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] A Mathura la PGW ha una decorazione dipinta, oltre che in nero, anche in bianco, come la BRW e la BSW. Tutti rinvenendo un'urna di steatite, con all'interno grani di collana, monili d'oro e oggetti di cristallo, e un sarcofago di arenaria (1,35 × 0 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il lastricato è ricoperto da una sfoglia d'argento o d'oro. Nelle tombe solo le maṣṭaba hanno il lastricato e su questo dal giallo al rosso e i marroni erano a base di ocre; il nero era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde era ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...