MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] luglio 1441 fu nominato bailo a Trebisonda, sul Mar Nero, dove si sarebbe recato solo un anno dopo.
de' patritii veneti…, IV, cc. 455, 457, 459, 480; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, c. 99r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. 21v, 27r ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] tale vinse anche, nel 1900, una medaglia d’oro alle Esposizioni Riunite di Milano (Troianelli, 1989, p Tomadjoglou, I film-sceneggiata di E. N., in Bianco & nero. Rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, n. 570, 2011, ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] Reflections in a golden eye (1967; Riflessi in un occhio d’oro) di John Huston, dove rimpiazzò nel corso della lavorazione il maestro dei cinque palloni (1965), girati in un bianco e nero di notevole finezza e modernità. In virtù dei trascorsi ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] a Parigi. Nel 1971 ricevette la medaglia d’oro di prima classe ai benemeriti della cultura dal presidente Paul Guth: Tamburi realizzò per essa centocinque disegni in bianco e nero e ventuno incisioni in acquaforte e acquatinta a più colori.
Nell ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , proprietà della marchesa Ottavia Guadagni, vedova del barone Del Nero, per la somma di 80.993 scudi (venduta nel 1874 romana dalla feudalità al patriziato, Roma 1968, p. 166; Il libro d'oro del Campidoglio, I, Roma 1893, pp. 181 s.; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] , completato con lapislazzuli legati con la colla e rinforzato con nero carbone a colla, per ottenere un effetto di suggestione visiva e posto a contrasto con le tonalità dei rossi e dei giallo-oro. È uno dei lavori migliori dell’Orelli, anche se, in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] visto che Nicolò nel 1448 era presente nel Mar Nero e lo stesso M. l’11 giugno 1454 Tasca, Arbori de’ patritii …, V, cc. 175, 179, 186 s.; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 162, c. 96v; Segretario alle voci, Misti, regg. 4, cc. 82r, 106v, 134v, ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] la L Biennale di Venezia le assegnò il Leone d’oro alla carriera.
Nel 2004 la Fondazione Sandretto Re Rabaudengo L. Tozzato - C. Zambianchi, Torino 2002; Carol Rama. Il rosso e il nero (catal.), a cura di M.C. Mundici, Torino 2003; Carol Rama (catal., ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Firenze l'anno successivo si aggiudicò la medaglia d'oro. In seguito fu tradotta in marmo e acquistata nel 1880 Salvatore Buemi e Carlo Fontana. L'esposizione di "Bianco e Nero", dedicata alla grafica nel 1902 dagli Amatori e cultori di belle ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] la galleria Bergamini; in questo stesso anno, con Forme uniche su fondo nero (ripr. in Movimento Arte Concreta 1948-1952, 2003, p. 67) e e, nell’occasione, gli venne conferita la medaglia d’oro del Comune per meriti artistici.
Nel maggio del 1968, ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...