MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] «trenta centesimi di buonumore», rigorosamente in inchiostro nero (le riviste Rizzoli erano stampate ciascuna con un la tecnica della vignetta col collage, rubriche quali Fesso d’oro, A quel paese, De bello civili, NoiPerdoniamo, per incoraggiare ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] acqueforti e fu premiato con una medaglia d'oro.
Nell'ambito della sua vasta produzione artistica, Biennale di Venezia dove presentò due quadri: Inverno a Zurigo e Bianco e nero.
V. Costantini (La pittura ital. contemporanea, dalla fine dell'800 ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] , in tale veste, gli interventi di restauro della Pieve del Tho –, fu premiato con la medaglia d’oro nella sezione Bianco e nero alla II Mostra biennale romagnola di Imola. In questo periodo iniziò a lavorare alle tavole litografate destinate a ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] gli altri, su Umberto D (1952) di Vittorio De Sica, Palma d’oro al Festival di Cannes: «Se è vero che il male si può e Alessandro Blasetti, e collaborò alla rivista Bianco e nero, edito dalla Cineteca nazionale.
Negli anni successivi, Rondi diventò ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] tecnica della xilografia, ricevette il premio per il Bianco e nero alla prima Mostra biennale romagnola d’arte allestita a Faenza la Riunione cittadina di Faenza gli assegnò la medaglia d’oro.
Morì a Faenza il 14 settembre 1976.
Emblematica figura ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] il 26 dello stesso mese una nave mercantile veneziana proveniente dal Mar Nero, al comando di Antonio Erizzo, fu colpita dai cannoni per non il 6 aprile il palazzo lungo il Corno d’Oro in cui risiedeva per prendere posizione in quello imperiale ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] era la nipote del colonnello Cesare Airaghi, medaglia d'oro caduto ad Adua nel 1896. Il fratello Gianni, ibid. 1936); Popoliin lotta nell'Estremo Oriente (ibid. 1936); Continente nero (Roma 1937; per metà è costituito da vecchi scritti sul Congo ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] magnifiche illustrazioni zincografiche (oltre 400, in bianco e nero e a colori) realizzate dall’artista per il lussuoso 1911, grazie al quale venne premiato con la medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Torino dello stesso anno. Con quest’ ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] , padrone di una galera che commerciava nel Mar Nero, e il 29 dicembre era nuovamente balistario nelle , I, cc. 266v-267r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 43r; Ibid., Avog. di Comun. Prove d'età per patroni di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] equipaggio.
Alla memoria dell'ammiraglio B. fu decretata la medaglia d'oro. Il 3 genn. 1944 gli fu anche conferita, alla memoria . della marina milit., busta 1340, fasc. 367; F. Garofalo, Pennello nero, Roma 1946, pp. 20-24; A. Jachino, Le due Sirti, ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...