La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Lattuada), in Toscana (la Tombolo ‘americana’ di Tombolo paradiso nero, 1949, di Giorgio Ferroni e Senza pietà, 1948, di Alberto nel periodo, spesso per un film o due. La stagione d’oro del filone napoletano si chiude già a metà del decennio, anche ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] i colori puri in varie tonalità (ocra, verde, bianco, nero, blu) mescolati o anche in sovrapposizione. Sono rari i leggero di seta, con qualche rara preziosità di fili d'oro, e la tendenza alla frammentazione e alla sobrietà decorativa tipica dei ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] persona e furti con scasso; gli azeri, il mercato nero dell’ortofrutta; i daghestani e gli armeni, il racket sui di particolarmente riprovevole nel frodare il fisco.
Il periodo d’oro del contrabbando fu quello degli anni Cinquanta. Fu allora che si ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] commerciale nei Dardanelli e nel mar Nero. Tutti questi eventi verificatisi alla metà sceso nel mondo arabo. In altre parole, tra il 1200 e il 1285 il rapporto argento/oro in Europa aumentò da 9-1 a 11-1, mentre nel mondo arabo scese da 15 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] teologia sarebbero stati "purgati" dalla rigorosa discussione dei sapienti come l'oro dal fuoco (Ep., I, I, 12, pp. 35 s e la delazione di Lamberto degli Antelleschi, che denunziò il Del Nero come complice di Piero, l'arresto e la condanna a morte ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] o le 1.500 copie. La prima edizione de Il rosso e il nero di Stendhal del 1831, ad esempio, apparve in sole 750 copie. Verso La fine del XIX secolo può essere considerata l'età d'oro della parola stampata. L'alfabetismo e la scolarizzazione di massa ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] delle gare olimpiche sarebbero stati premiati con una medaglia d'oro. Sempre in quel Congresso, de Coubertin fu rieletto presidente per parte di un gruppo di terroristi palestinesi di Settembre nero. Fu un massacro, con l'uccisione di undici ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] internazionali anche per produzione di carbone, sale, rame e oro. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord- perfettamente in conformità, di nuovo, con quanto già messo nero su bianco nel 2011 da Hilary Clinton, nell’articolo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sul Volkhov e Kiev sul Dnepr, in direzione del mar Nero e di Bisanzio. Le principali città erano governate da personaggi i suoi cinquantadue pezzi (per un totale di kg 2,5 d'oro), è uno dei più ricchi in Europa. Esso consiste soprattutto di oreficeria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] giorni del mese la foggia di un cavallo bianco dalla criniera e dai finimenti d'oro, si lancia contro il demone Apaoša che, nell'aspetto di un orripilante cavallo nero, impedisce alle acque del mare Vourukaṣ̌a di fluire verso le terre degli Ari. Dopo ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...