GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] A3).
Siccome, in due casi su tre, la moneta rimasta nella scatola è d’oro, la relativa probabilità è uguale a 2/3.
3.4 Il dollaro scomparso (Eugene difficoltà di contrastare adeguatamente, in bianco e nero, le sfumature di grigio corrispondenti ai 6 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] d’assi» e Susinno mise in evidenza il «campo nero con legni rustici che compongono la capanna». E Longhi rilevò vera. Il s. Lorenzo, con il camice e la dalmatica giallo-oro franti dalle ombre come nessun’altra parte del quadro, s’insinua nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] con iscrizioni o manufatti pregiati quali sigilli, ornamenti d'oro, vaghi di corniola o strumenti di rame.
Bibliografia
B su cui corrono semplici motivi geometrici tracciati in rosso, bruno, nero o porpora. La forma più comune è una giara globulare ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Nubia, dopo il Mille, l'Islàm accentuò la sua penetrazione nel mondo nero, procedendo per le piste del deserto da nord a sud (dal per vari aspetti vorrebbe rinnovare la umma dei secoli d'oro, ha conosciuto le sue crisi interne ed esterne, secondo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Chianciano Terme. Dagli oltre 2 milioni di presenze annue del periodo d’oro, infatti, si è passati a meno della metà alla fine del universalmente riconosciuto (per es., il Chianti Gallo Nero), secondo itinerari che attraversano le zone agricole ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] mille dollari e anche più. Un negro americano era una miniera d’oro […]. Il padrone di un negro trattava il suo schiavo come un ospite i fratelli della sua fidanzata vendevano ai trafficanti del mercato nero» (1950, pp. 34-35).
Un quadro terribile ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] carica minore di comandante della flotta del Mar Nero, per la quale pretende, comunque, non volendo seicento schiavi? Chi, morendo, avrebbe potuto lasciare "facoltà per doi millioni d'oro"? Donde l'interesse morboso con cui s'è guardato al C., misto ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] all’agionimia (Berardino, vescovo medievale di Teramo, per Morro d’oro, Teramo, Anna e Oronzo, patroni della cittadina, per Vernole, attraverso epiteti metaforici (dal mondo animale, come Corvi per «nero», o degli oggetti, come Stanga per «magro« o « ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] bianco (e al parallelo rifiuto di quello ‘nero’, materializzazione di un passato di fame e privazioni industria zootecnica e casearia a Reggio Emilia tra Otto e Novecento, in Oro bianco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] [l'apparecchio] migliore per polverizzare il muschio è un mortaio di oro puro o una ṣallāya (un mortaio piatto) di vetro con un è formata da un corpo bianco sabbioso e una decorazione in nero, blu o porpora bluastra dipinta sotto lo smalto vitreo; ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...