Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] è guernito alla Reale con Cortine, e Manto d’argento, e nero, con strascico signorile, e magnifico, e sopra di esso, si erge ’è una piramide, con sull’apice la Fama con tromba d’oro. Tutt’attorno vi sono «pergoletti».
Nel 1713 si arriva addirittura a ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di abside a semicerchio oltrepassato e di pavimento in opus sectile bianco e nero, è stato datato tra i secc. 5°-6° e 7°-8 a figura intera nel sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro presso S. Ambrogio, cronologicamente collocabili tra la fine del sec. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 41, 3, 15). Lo stipendio assegnatogli fu di 150 fiorini d'oro, già ragguardevole tenendo presente l'età e il primo insegnamento. La 175v-182V; Haenel 15 ff. 337-339v), Londra (British Museum, Cottonian Nero A. VIII. ff. 118-125; un ms. Stowe f. 45 [ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] (tra questi la menorah, le trombe e il vasellame d’oro: Fl. Ios., Bell. Iud., VII, 161) e una 2002, pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] unico periodo degno di memoria fu il regno di Kafur, eunuco nero che governò in luogo del figlio di Muhammad ibn Tughj fino , rivaleggiando in quell'epoca con la Baghdad del periodo d'oro abbaside. A quel tempo Fustat era anche il centro di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] allievi che si erano distinti veniva conferita una medaglia d’oro o d’argento, con una cerimonia cui per solito interveniva della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col mar Nero, particolarmente vivace sotto i bailati Memmo e Zulian; ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 5) e nortumbrici (Lindisfarne; Londra, BL, Cott. Nero D.IV) - della monumentale high cross 'delle forse prodotto nello stesso monastero, con una sontuosa c. a racemi su fondo oro fiancheggiata da animali e fiori. In molti casi è il testo a disporsi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ristretta nell'uso esclusivo del rosso, del bruno e del nero. L'accostamento di forme irlandesi (la puntinatura di color (Ornamenta Ecclesiae, 1985, I, p. 150). In lamina d'oro sbalzata, incisa e filigranata, reca una ricca ornamentazione in smalti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] positivi e negativi era l'uso d'inchiostro rosso e nero, oppure dei caratteri 'reale' (zheng) o 'dovuto' , introduce un nuovo problema: "5 [ossia b] cavalli valgono 3 [ossia a] jin d'oro [un jin equivale a 220 o 250 g ca.]; se ne sono venduti 4 (c), e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] propri mezzi.
Intorno alla metà dell'Ottocento, nell'epoca d'oro della conquista delle cime, anche le donne, in compagnia di km dalla Baia di Novorossijsk, sulla riva nordorientale del Mar Nero, fino a Baku, nella penisola di Apšeron, sul Mar Caspio ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...