L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] verso la fine di quello che resterà il secolo d'oro, il Cinquecento dei Manuzio e dei Giolito, si pp. 247, 346-347.
102. Roberto Berveglieri, L'arte dei tintori e il nero di Venezia, in AA.VV., I mestieri della moda a Venezia dal XIII al XVIII ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] molto distanti (Puglia, Sicilia, Grecia, Mar Nero) ed era stato assicurato da navi veneziane. Né a 18.000 pezze (tab. 2).
Quel cinquantennio fu l'età d'oro del lanificio veneziano. Nel successivo trentennio esso continuò bensì la sua ascesa, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] parte, si attutisce il contrasto fra il pallore del volto e il nero del kimono e, dall'altra, quello fra la minuzia del viso e propria. Ne è un esempio la maschera funeraria d'oro rinvenuta nel sarcofago di un sovrano peruviano appartenente all'impero ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] boll weevil non fa altro che cercare una casa ‒ condizione classica del nero povero ‒ e cerca in ogni modo un luogo in cui vivere, ma 1701 e il 1720, con l'inizio del ciclo delle miniere d'oro e tra il 1780 e il 1810, ciclo della rinascita agricola ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il quale provvide anche a colorare le statue e a ornarle con gigli d'oro: è quanto risulta da un conto del 1326-1327 (Baron, 1975, p. porta a privilegiare l'utilizzazione del bianco e nero, considerati come veri colori, che consentono sottilissime ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Stato, si trovavano ad affrontare un futuro particolarmente nero, avendo perduto, in sostanza, insieme ai loro illegittimo che il 7 maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp. 3 ss., 397 s.
41. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e il VII sec. d.C. i re aksumiti coniarono monete di oro, argento, bronzo e rame rifacendosi al modello romano, confermando così un 'Hamasien presso Asmara (Cultura delle Ona a vasellame nero). Il regno declinò progressivamente nei secoli VIII-IX/ ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di luglio, partiva la "muda" diretta in Romània e nel mar Nero, in convogli di sei-otto galere. Dopo uno scalo in Istria, circolazione un dinaro dal peso canonico di 4,25 grammi d'oro, fallendo, però, l'obiettivo per mancanza di metallo prezioso ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , 12).Al bianco si associarono progressivamente anche altri colori, dal nero (Roche in Inghilterra, Zwettl in Austria) al rosso, al decorazione di carattere aniconico, essenziale, senza fondo oro, sebbene non completamente monocroma, almeno sino alla ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] altezza massima di 1,40 m. Dopo un barrage la prima medaglia d'oro fu assegnata al francese Jean Cariou su Mignon e quella d'argento al buon livello i cavalieri e le amazzoni vestono il frac nero, il cilindro, la camicia bianca con plastron, pantaloni ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...