Dell'età e della vita di questo poeta latino sappiamo solo quello che si ricava dai suoi versi celebranti un imperatore ch'è detto giovane (I, 44: IV, 137; VII, 6: iuvenis robore), di maschia bellezza [...] difesa degli abitanti d'Ilio (cfr. Tac., Ann., XII, 58; Suet., Nero, 7, 2). Il cognome Siculus, può darsi che indichi la patria del allusioni storiche, e cantano il prossimo ritorno dell'età dell'oro (I), celebrano in strofe amebee l'imperatore (IV), ...
Leggi Tutto
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] conca, percorsa dal Drin Nero, che vi riceve il Radika e altri affluenti, e dominata a nord dalle propaggini del in Skoplje), in metallo battuto, in filigrana d'argento e d'oro; sono ricercati come muratori, attivi nella concia e confezione di cuoi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Worcester nel 1847, morto il 22 agosto 1922; fu dapprima allievo di J. H. Foley, poi, nel 1867, delle Scuole dell'accademia reale, dove ottenne la medaglia d'oro della scultura per il [...] nel museo di storia naturale, la statua di W. E. Gladstone per Westminster Hall e l'imponente statua equestre colossale del Principe Nero (ambedue del 1902), la statua del capitano Cook in Pall Mall (1914), il busto dell'accademico Edwin Abbey per la ...
Leggi Tutto
Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re di Borgogna. Il primo che si [...] ramo possiedono i castelli di Blonay-Tourronde e di La ChapelleMarin. Stemma: la linea principale ha un leone d'oro lampassato di rosso in campo nero cosparso di crocette ricrociate e dal piede a punta; il ramo cadetto, di Savoia, non ha le crocette ...
Leggi Tutto
Nome manciù della città che i cinesi chiamano Hei-lung kiang cheng (ossia la città del fiume del drago nero, cioè il fiume Amur), sulla riva destra di questo fiume (v.). Aveva nel 1917 una popolazione [...] furono di 79 mila taels; nel 1922, 109 mila, nel 1923, 40 mila; nel 1925, 31 mila. È importante l'esportazione dell'oro che proviene dalle importanti miniere vicine; furono esportate (in once troy, di 31, 10 grammi) nel 1915, 236 mila once, nel 1916 ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] florido, ricco com’é di corsi fluviali, foreste, biodiversità e riserve minerarie (tra cui diamanti, oro, uranio, rame e ferro). Nonostante ciò, la Repubblica Centrafricana non ha mai intrapreso un reale percorso democratico e di sviluppo economico, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nel pentathlon, nella lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con elmo una corona di olivo e le ghirlande, prelevate dal tavolo d'oro e d'avorio custodito nel tempio di Hera, venivano poste ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] dal 1460-1480 alcune raffigurazioni mostrano Fachwerk dipinti di nero (Chroniques di Jean Froissart; Londra, BL, Harley a cura di L. Gruner, London 1867; G. Boni, La Ca' d'oro e le sue decorazioni policrome, Archivio Veneto 34, 1887, pp. 115-132; ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] , 31-40) e con Giovenale XIII 28-30, è fatta in If XIV 94 ss., per la raffigurazione del veglio di Creta con le sue membra d'oro, d'argento, di rame e di ferro come le età del luogo ovidiano; e va avvertita nel brano anche l'eco di Fast. IV 197-211 e ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] l'uso di ricami in seta o anche di fili d'oro e pietre preziose. I gioielli divennero voluminosi: corone, spille e cui venivano realizzati (Björkman, 1924). In epoca abbaside erano in nero, poiché questo era il colore di moda della dinastia: al tempo ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...