Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] modulazione. Si suddividono nei generi:
Crisotrice (dal gr. χρυσός oro" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Saimiri Vogt Is3I, sinonimo sono: Cappucino a spalle bianche (Cebus hypoleucus Humb.), nero-bruno con fronte e spalle bianche, dell'America Centrale ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] di erotismo e di innocente violenza, L. ha vinto la Palma d'oro al festival di Cannes.
Tra il 1972 e il 1976 aveva realizzato divenendo in breve tempo un vero cult movie. Nero e visionario, silenzioso e angosciante, Eraserhead rappresenta un ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] su una biga tirata da due cavalli (uno bianco e uno nero) in atto di sferzarli mentre si inerpicano su una rupe in biga, i finimenti dei cavalli e la clamide dell'auriga sono in oro; alcune nuvole e le ruote del carro in argento. Intorno, la ...
Leggi Tutto
Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] dalla Sierra Leone alla Costa d'Oro; C. Doriae Ogilby, alto circa 50 cm., rosso aranciato, zebrato di nero, dalla Liberia a Sierra Leone 30 cm., grigio bruno, diffuso dal Gambia alla Costa d'Oro.
3. Silvicapra (Sylvicapra Ogilby 1837). - Con corna ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] dapprima dà un sublimato giallo di solfuro, poi uno nero, metallico, di arsenico.
Minerale essenzialmente filoniano, l si unisce in veri filoni ai minerali di stagno, tungsteno, argento, oro, piombo, rame, zinco, nichelio e cobalto. In Italia si trova ...
Leggi Tutto
Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] dell'interno. Abitualmente di color bianco (un tempo anche nero), è di color rosso per militari indigeni a cavallo Europa, un mantello fatto spesso di seta a strisce colorate e d'oro, che fu chiamato burnus per la sua somiglianza col mantello arabo. ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] per designare la regione a nord e nord-est del Mar Nero (Russia meridionale); a questa denominazione fa riscontro quella di "Comania ambedue furono applicate anche al regno mongolo dell'Orda d'oro.
Il Codex Cumanicus fu compilato ad uso dei missionarî ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] Brown (1997), tratto da un romanzo di E. Leonard. L'opera si è posta come commosso e sentito omaggio al cinema nero degli anni Settanta e alla sua icona (l'attrice Pam Grier). Qui T., procedendo per lunghi piani-sequenza e per ritmi volutamente ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e storico, nato a Parigi l'8 ottobre 1553, morto ivi il 7 maggio 1617. Autore di una celebrata Historia sui temporis (Parigi 1604), fu grand-maître della Biblioteca Reale, e riunì una cospicua [...] Thou) rilegati in bel vitellino, in marocchino o in bellissima pergamena, tutti con le armi impresse in oro (d'argento, al capriolo nero accompagnato da tre tafani pure neri), accollate talvolta a quella delle mogli e con monogrammi variati, in otto ...
Leggi Tutto
Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] lotta con i Grifi, mostri altrettanto favolosi, per impadronirsi dell'oro e dei tesori che questi custodivano. Di essi trattava estesamente e oggetti preziosi destinati ai mercati del Mar Nero, rappresentano spesso gli Atimaspi nel costume dei ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...