MACAO.
Michele Castelnovi
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di [...] su progetto dell’architetto statunitense Paul Curtis Steelman, che si distingue per la sua facciata in alluminio color oro e pannelli di granito nero. Fra i numerosi altri esempi simili, si ricordano: Wynn Macau (2006), su progetto di Wong & ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] canto soave. L'antichità ne fece il custode del vello d'oro, dei giardini delle Esperidi, della fonte Castalia, ecc.; il Medioevo alla coda. I suoi colori vivaci e metallici, frammisti di nero, arancione e blu, richiamano quelli delle farfalle e dei ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] , con Pulp fiction (1994) ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes e l’Oscar per la miglior sceneggiatura Jeanne Moreau di La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di François Truffaut. Ha poi firmato Death proof (2007; Grindhouse - ...
Leggi Tutto
Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] re e dragoni della regina. I dragoni del re ebbero elmo nero con frontale, sottogola, filettatura e cresta dorata con parte della d'argento; pantaloni azzurri; sciarpa, pendagli e dragona d'oro; sciabola con elsa e guardia dorate e fodero di metallo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] forma, la malìa del colore, e in special modo la conoscenza dei valori del nero che egli usò con bravura, insegnandone poi, col segreto della tavolozza calda per i gialli oro ed i bruni, l'uso ai suoi migliori allievi. Le sue opere sono numerosissime ...
Leggi Tutto
U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] quali la Cattedrale ortodossa, di puro stile russo, risplendente d'oro, terminata nel 1914. Di aspetto russo, con le sue strade riunire ChiŞinău con Hotin a N., sul Dnestr, e col Mar Nero a S. La sua costruzione, ancora lontana, potrebbe ridare la ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] contro Bisanzio e i suoi eserciti si spinsero fino al Corno d'Oro. Nel 914 prese ai Greci le provincie di Adrianopoli, Salonicco furono pienamente sconfitti davanti a Mesembria (porto sul Mar Nero). S. giunto per la seconda volta davanti a ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] è occupata soprattutto nell'industria mineraria (estrazione del platino, dell'oro, del petrolio, ecc.). Sono coltivati: cacao, canna da e si pitturano il corpo e la faccia in rosso e nero; le donne portano un perizoma, che scende quasi fino al ...
Leggi Tutto
. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] , o brecciati; tra cui, oltre a molte oficalci, si ricorda il portoro di Portovenere, a fondo nero con belle venature giallo oro.
Tra le puddinghe monogeniche, conosciute in Italia è il verrucano, formato da ciottoli quarzosi, mentre alle poligeniche ...
Leggi Tutto
Il vero cognome sarebbe Buytenwech È detto anche Jan (Giovanni) van Leiden, dalla città olandese ove nacque nel 1511. Era un sarto, il quale, insieme con un fornaio di Haarlem, Jan Matthyssen, si mise [...] e re del mondo intero, titolo che il B. si degnò accettare. Fu coronato con una corona d'oro, si vestì d'un manto di velluto nero, costellato di gioielli preziosissimi. Münster fu proclamata "la nuova Gerusalemme". I giudici furono licenziati e B ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...