Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] i prodotti dei consorziati, l'arme del Chianti" quale figura nel soffitto del salone dei Cinquecento a Firenze: il gallo nero in campo d'oro.
Il commercio dei vini Chianti si fa abitualmente nei fiaschi, la cui capacità in origine era di litri 2,270 ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] parco pubblico, la villa famosa fondata dal cardinale Scipione.
Arma: troncata, nel 1° d'oro all'aquila di nero coronata d'oro, nel 2° d'azzurro al drago d'oro con la coda recisa.
Bibl.: G. B. Chiodino, Della nobiltà Burghesia romana, Macerata 1619 ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] la moneta emessa senza obbligo di convertibilità in oro.
Nella General theory of employment interest and money (buon) funzionamento, rischia ora di trasformarsi in un buco nero pratico e teorico.
Prospettive della disintermediazione bancaria. – La ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] anche in Spagna di finto merletto con ricami in seta e oro sul fondo di lino che veniva poi ritagliato. Più sontuose e più in velluto nero e oro, con croci bianche e armi (chiesa di Folleville nella Somme), poi in nero e bianco; particolarmente ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] che essi si tramandarono di donare una moneta d'oro a ogni donna di Pasargadae che si recasse a Persepoli cubici di marmo, l'inferiore striato di bianco e nero, il superiore nero. La colonna aveva alla base un toro scanalato orizzontalmente. ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] all'alpina, giubba aperta, con fiamme nere, nere le fasce gambiere, nero il fez, nere la cravatta e il maglione, nero il drappo dei gagliardetti di battaglia sul quale erano ricamati, in oro, un pugnale, un ramo di quercia e uno d'alloro. L'ardito ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] precipitato giallo amorfo, senz'alcuna separazione di arsenico bruno-nero. Se il salvarsan si scalda con acido cloridrico e diluizione di 1 a 15.000. Il cloruro d'oro produce istantaneamente una colorazione rossa intensa. L'idrogeno nascente ...
Leggi Tutto
GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] monetaria e il corso forzoso; contrastò, con vendite da parte del tesoro, le manovre di speculatori sull'oro (venerdì nero, 24 settembre 1869, alla Borsa di New York) e resistette alle tendenze inflazionistiche manifestatesi ancora durante la ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] alla città. Questa è, così, famosa per le sue lacche d'oro e d'argento (maki-e), le porcellane, l'arte di dipingere i legni rari, le carte sobriamente dipinte a bianco e nero delle pareti mobili, le giuste proporzioni formano una perfetta cornice ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] colore. In natura, i colori d'anilina detti arancio d'oro, verde acido vivace e violetto di metile sono assai vicini agl è la base di partenza o assenza di colore, e il nero è il colore massimo che risulta dalla sovrapposizione di tutti i colori ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...