Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Pinots; ma specialmente il Vert doré (nero); il Pinot meunier (nero, ma coperto di una pruina grigia stranieri. Le materie prime che vi si vendevano più comunemente erano l'oro, l'argento, le pietre preziose, ferro, acciaio, legname, carbone, sale ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] i conversi hanno scapolare nero. Lo stemma è la croce gigliata.
Storia. - Da S. Domenico a S. Caterina (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII e si prolunga ancora nella sua espansione esteriore fino alla ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] generosamente su tutti i settori dell'ampia fronte, dal Monte Nero al Carso, dagli altipiani al Grappa, dall'Isonzo al Piave circa 32.000, e le ricompense meritate: 40 medaglie d'oro e oltre 7800 di argento e bronzo.
Nel dopoguerra l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] trasforma rapidamente sopra −90°.
Un'altra modificazione, antimonio nero, si ottiene raffreddando rapidamente e fortemente con aria liquida a questo nuovo medicamento: il Gessner lo diceva migliore dell'oro, il Mattioli lo chiamava mano di Dio, e il ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] dello stato e si estende poi verso NE.; in esse si trovano oro, grafite, mica, pirite e altri minerali meno importanti. Le rocce paleozoiche quello stato negli anni seguenti, rispetto allo schiavo nero. Non soltanto l'Alabama basava la grande sua ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] di platino dà un precipitato giallo, con il cloruro d'oro un precipitato bruno, con i cloruri di mercurio e stagno precipitati bruno scuro, che per ulteriore aggiunta di reagente diviene nero-violetto.
L'acido iodidrico riduce l'anilina a esametilene ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] per la campagna di Libia 1911-1912; di una d'oro al valor militare per aver rinnovellato durante la guerra 1915-1918 divisa grigio verde, distinta dalle altre simili per il colletto nero con sopra due bianchi alamari, uno per parte dell'agganciatura ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] di giacimenti, quello in cui i minerali sono associati all'oro, come in Transilvania, nel Colorado, nella Georgia, nella Virginia di H2S su soluzioni acide di sali di bismuto. È nero, insolubile in solfuri alcalini, solubile in acidi concentrati. ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] nel 1634 e nel 1706; entrò nel 1600 nella Lega d'oro dei 7 cantoni cattolici e nel 1715 aderì all'alleanza separata dei XIX, fu assai più intenso.
Stemma: in campo argento un orso nero ritto lampassato in rosso.
Bibl.: A. Tobler, Der Appenzeller Witz, ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] assai povero di minerali utili; oltre la lignite, solamente l'oro si estrae con qualche profitto dai terreni alluvionali d'origine glaciale anitre e anche i cigni dalla testa e collo nero. Dei Trampolieri sono da ricordare le otarde (Anser ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...