Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] , l'oltremare, i verdi di cromo, le ocre, le terre, il nero d'avorio; il giallo indiano, pericoloso se usato ad olio per le sue pittorico, usando per acquarellare l'inchiostro misto a polvere d'oro. Mitsuoki, gloria di Tosa, ha linee pure trattate con ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di vario colore applicato alle vesti: rosso i politici, nero i cosiddetti asociali o renitenti al lavoro, blu i fuorusciti .
Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess, Alla ricerca dell'oro sovietico, Milano 1946; D. J. Dallin, La vera Russia dei ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] di destra S. Sergio sontuosamente rivestito di una tunica bianca ricamata in oro e S. Demetrio in piedi tra due personaggi, un vescovo e dell'Adriatico con quelle dell'Egeo settentrionale e del Mar Nero. Cicerone vi passò il periodo di esilio che il ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] esse poste su alture nel löss.
Col loro vasellame (rosso-nero, rozzamente inciso, a bugne perforate, spesso imitanti teste umane o di questi (a Hradec Kralove-Königgrätz) si rinvennero spirali d'oro di forma danese, perle d'ambra e ornamenti di rame, ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] e peculiari delle due regioni. Abbiamo dunque in una un vero e proprio niello basato sul contrasto del nero sul fondo d'oro, e con incrostazione profonda dell'amalgama; nell'altra, soprattutto, lavoro d'incrostazione di lamine metalliche multicolori ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] , la corazza poteva essere bianca, oppure colorata (ad esempio, azzurrognola), scanalata di nero e bianco o dipinta, coperta di giaco, gramolata, ornata di disegni in polvere d'oro, con le parti di ferro e d'ottone trasparenti (cioè traforate) oppure ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] più vicina alla nostra, i primi veri e proprî bottoni d'oro, d'argento e di pietre preziose che si diffondono in Francia dal la parte precedente; il rovescio, pure di latta, verniciato in nero o nichelato a seconda del tipo; il gambo per la cucitura ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] incrocio la razza bruna, e anche la razza olandese nero-pezzata. Gli ovini costituiscono il maggiore allevamento: i pastori ristretta alla sola Agnone, nota anche per industrie di lavori in oro, in argento, in bronzo, in rame. Si fabbricano liquori a ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] l'epiteto che Omero dà a Micene "πολύχρυσος", cioè dal molto oro: "Figliuolo, gli disse, non avendola potuta dipingere bella l'hai sec. V a. C.: il bianco, il giallo, il rosso e il nero (Plin., XXXV, 50, 92), ma ne sapeva trarre effetti di grande ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] ovvero, alla fine degli anni Trenta, sull'opposizione oro-sangue. Il fascismo non si metteva, però, solo alternativa, le cui idee, dal femminismo al nazionalismo nero alla controcultura, accompagnarono la crescente attenzione dei comunisti nei ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...