SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] a 8, dal basso verso l'alto, tanto per il Bianco quanto per il Nero; vengono indicate l'iniziale del pezzo giocato e la casa d'arrivo (così, p di Margherita d'Austria era tutta d'argento con bordi d'oro, e i pezzi erano scolpiti in argento. A partire ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] del sec. VII a. C. che hanno dato caratteristici vasi d'impasto nero, nelle mura poligonali (intorno al sec. V a. C.), restaurate in da Milano e Pippo da Firenze, la chiesa della Manna d'Oro eretta per voto in seguito al sacco di Roma (1527) con ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] occasione che lo stemma civico, il quale prima portava un orso nero in campo bianco, prese i colori asburgici, rosso ed oro, assumendo così la sua forma defnitiva: banda rossa in oro, con un orso nero. Dopo la morte di re Rodolfo, Berna rinnovò, il 9 ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] importante produzione è quella delle arti minori: valgano come saggi la tazza sbalzata in oro di Vafiò, la capra selvatica in maiolica di Cnosso (fig. 3, b), nel sec. V una plastica in bianco e nero, come in alcuni capitelli della Chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] l'esistenza di una popolazione neolitica. Un frammento di vaso nero con incisioni affini a quelle dei bicchieri a campana pare identico si ritirarono. Se non che questi, vinti dall'oro, rimisero libera Maiorca nelle mani degli antichi padroni.
Quando ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] in giallo, bruno, caffè e latte, bronzino, nero; ovvero come chiazze apigmentate di un colorito biancastro, minor beneficio, preparati di arsenico, mercurio, rame, antimonio, bismuto, oro, piombo, terre rare, ecc. Si è ricorso anche alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] rielaborate dei periodi più tardi: era, più che un simulacro antropomorfico, un cilindro di legno nero, con parti aggiunte di avorio e d'oro, rastremato in basso e differenziato in forma umana soltanto nella metà superiore del corpo; divinità della ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] inducendo un parallelo cambiamento nell'orientamento dei pettirossi. Ciascun punto nero indica la direzione media calcolata in base ai tentativi di motivo, a causa, per es., di un mutamento oro-geografico. In conseguenza di ciò, la costruzione e l ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, di argento e di stoffe d'ogni sorta, e che vi s' intrecciati e di ceramica; le magnifiche ornamentazioni in tufo nero, in marmi e laterizî della villa dei Rufolo a ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] si è affermato con strani e visionari melodrammi gay in bianco e nero: Hubo un tiempo en que los sueños dieron pasoa largas noches (2005), Los bastardos (2008), Heli (2013), Palma d’oro per la regia a Cannes. Lo sguardo visionario e misticheggiante ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...