Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] da legni di pirati goti ed eruli provenienti dal Mar Nero. Gli abitanti delle città greche furono costretti a provvedere da della contea d'Alba Fucense e di annue 600 once d'oro. Le clausole del contratto non ebbero tuttavia esecuzione; ed Isabella, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] impero dalla Britannia, lungo il Reno e il Danubio sino al Mar Nero: mentre sui confini d'Armenia e sul Tigri e l'Eufrate, l cui corso aveva tentato stabilizzare a 1/50.000 di libbra d'oro. Il solido di 1/60 di libbra avrebbe dovuto essere quotato a ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] 2 di altezza, armato di robuste e lunghe spine, con frutti giallo-oro della grandezza di una noce, non mangiabili. Resiste al freddo più di più comuni è da noi la fumaggine o morfea o nero, dovuta alla Limacinia Penzigi Sacc., la quale deturpa le ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] dei Negri angolesi varia dal bruno bronzeo al nero cioccolata e al nero molto scuro. La statura è generalmente superiore un po' di zolfo. Qua e là si ricavano piccole quantità di oro, e a Bembe-Mine del rame.
L'industria è ancora poco sviluppata. ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] delle città greche; un segno della floridezza delle finanze sono le abbondanti emissioni monetarie, anche di stateri d'oro che erano proprî solo delle maggiori dinastie. L'esercito bitinio doveva pure essere assai forte con adeguata cavalleria ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] più progredite dell'età del ferro. In età protostorica l'oro del Wicklow attrasse mercanti gallici e iberici verso i porti di sbarco. L'attuale nome di Dublino (Dubhlinn "stagno nero") si fa risalire generalmente a questa prima colonia. La città ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] arsenici; così le soluzioni degli arseniti precipitano l'oro dalle soluzioni dei suoi sali; scolorano l'iodio di riscaldamento nella strozzatura, in forma di un anello grigio-nero metallico. Facendo passare per il tubo riscaldato una corrente d ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Poi, sotto l'influsso delle colonie greche del Mar Nero, l'arte scita adottò motivi ellenici, animali fantastici Pierpont Morgan) è notevole anche per una prodigiosa quantità d'oggetti d'oro appartenuti ad un capo ávaro o bulgaro del sec. VII-VIII. ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] dell'Unione, sale a hl. 557.415 di vino pregiato, bianco o nero, e 6177 hl. di brandy e grappa. Anche i frutteti sono molto un ventennio dopo si aggirava sul miliardo e mezzo di lire italiane-oro) e l'anno dopo (1877) il paese venne aggregato alla ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] specialmente il tungsteno; per basse il piombo, ovvero l'oro che ha un comportamento regolare.
e) Termometri e pirometri sopra 450° circa (Draper): quando si tratta di un corpo "nero", come noi supponiamo, essa ha un andamento ben definito (legge di ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...