RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] una provenienza sudamericana; cosi, p. es., gli ornamenti d'oro che portavano sul petto, raffiguranti aquile, granchi o ragni (decorazioni con serpenti piumati); molto celebre era il vasellame nero nell'isola di Chira (Golfo di Nicoya), mentre la ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] diffuse sulle coste e nelle isole del Mare Egeo e del Mar Nero, e a Creta, a Delo, nell'Attica, in Beozia, da tipo si può riconnettere la figurina nuda che apparisce in brattee d'oro di Micene. Lo stesso tipo apparisce, come si è accennato, nell ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] a marzo, quando soffia il karaburan o uragano nero), e la cui porzione occidentale ha cominciato a esser tappeti, lane di Khotan, ecc.; b) con la Cina, che acquista oro e giada e vende tutto ciò di cui la popolazione ha bisogno, specialmente seterie ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nello stesso anno la prima pure internazionale di bianco e nero, e nel 1906, contemporaneamente con l'esposizione industriale, oculatezza. I premî sono generalmente costituiti da medaglie (d'oro, argento, bronzo) e da diplomi o attestati, secondo ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Grasser, fu nel 1622 e seguenti circondata da un'edicola di marmo nero su disegno di P. Candid e ornata con le statue in bronzo , nel Hoftheater, contro il volere di Wagner medesimo, l'Oro del Reno e la Valchiria.
Scarso rilievo ebbe Monaco nel ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] mantenendosi al di sotto di quella delle emulsioni in bianco e nero.
Infine, per quanto concerne il supporto delle emulsioni, dopo il ; al suo Generale Della Rovere è stato assegnato il Leone d'oro (1959).
La sua fiaccola, però, e la sua poetica sono ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] , carbone, uranio, rame, amianto, zolfo, zinco e oro, grande importanza vanno assumendo le risorse di idrocarburi, estratti le sue isole di stagno e alluminio su vetro nero, che costituiscono un equivalente tridimensionale della pittura del "gruppo ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] così dire inattaccabili dai prodotti dell'elettrolisi (platino lucido, iridio, oro, ecc.) dipende soltanto dalla natura degli ioni che si scaricano nello stesso piano, ecc. Soltanto il corpo nero emette sempre rigorosamente, per qualunque frequenza e ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] lavorare delle sostanze ordinariamente opache, p. es. l'oro, in foglie così sottili da renderle trasparenti.
La . sul percorso di un raggio luminoso un corpo verniciato di nero si potrà facilmente constatare che esso diffonde pochissima luce; e anzi ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] usato come pure la decorazione del corpo mediante pitture in rosso e nero, eseguite con colori estratti dall'urucù e dall'Inga laterifolia. dei punti dove affiorano la diorite e la diabase. L'oro è stato trovato per la prima volta nel 1853 nell' ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...