COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ininterrotto dall'epoca tardoantica. Lungo la strada della valle delReno che conduceva a Bonn, sul sito di un ricco (Ornamenta Ecclesiae, 1985, I, p. 150). In lamina d'oro sbalzata, incisa e filigranata, reca una ricca ornamentazione in smalti e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli delReno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Negli stessi anni furono portate in città le acque del fiume Reno, mediante opere idrauliche di notevole rilevanza tecnica ed polittico di Giotto per S. Maria degli Angeli, e dei fondi oro riferiti a Vitale. Nello stesso giro d'anni l'Ist. acquisì ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e inoltre, alla fine del sec. 11° e nel 12°, anche nelle regioni della Mosa e della valle delReno, fu il dente opere, qualunque fosse la loro provenienza, era decorata con incrostazioni in oro o piccole perle, la materia prima in sé poteva essere di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Fu proposto di lasciargli, contrariamente all'uso, i 1.000 ducati d'oro che gli erano stati donati dall'imperatore, ma la "parte" fu respinta. sale, con il duca di Ferrara per la deviazione delReno, le difficoltà nel governare una città in cui le ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] : dall'ultimo quarto del sec. 5° i Burgundi, risaliti dalla Sapaudia (Savoia) verso N attraverso la valle delReno, si trovano a e turchesi alternati nei cloisons e una patena d'oro massiccio decorata in modo analogo - probabilmente nascosti all ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] cui uso si diffuse in seguito nella regione inferiore delReno e quindi, intorno al 1480, nella Francia settentrionale coprire un vangelo.Per altre l. vennero utilizzati metalli come l'oro o l'argento incisi, stampati o lavorati a sbalzo e normalmente ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dei bronzi prodotti in quest'area e in quella, limitrofa, delReno sono tali da influenzare gran parte dei c. realizzati nei maggiori (manuália): due d'oro massiccio con pietre preziose e perle del valore di cinque centenari d'oro e altri due di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] con gruppi di strisce verticali rosse o nere. Nella regione delReno e nei territori circostanti sembra che la c. sovradipinta sia dipinta in rosso e bianco, a volte con l'aggiunta di foglia d'oro (Lane, 1947, p. 43; Fehérvári, 1973, p. 100; Grube, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ed Eucario, inviati a evangelizzare la regione delReno. Sul plesso di raccordo del pomo al fusto sono raffigurati i dodici apostoli quali il reliquiario di S. Eucario, una croce monumentale d'oro e alcune coperte di libri (Kahsnitz, 1982a, pp. ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di cui essi furono oggetto soprattutto a Fulda, nella regione delReno e a Salisburgo.Si tratta di manoscritti di lusso, i particolari, come appare sia dall'uso della porpora, dell'oro e dell'argento, sia dalla riproduzione di fili di perle, pietre ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...