ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] anche nelle lamine impresse di pendagli d'oro o nella filigrana d'oro sulle piastre triangolari delle guarnizioni delle fibbie , verso la fine del sec. 7°, gli Anglosassoni ripresero la loro missione nei territori al di là delReno, portarono con sé l ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] sociali, non altrettanto si può dire per il rame e l'oro, con i quali, durante l'età eneolitica, ma anche già ambito verso est possono considerarsi Michelsberg nel bacino delReno e Lagozza nell'Italia settentrionale, mentre nel Meridione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del Bronzo. Un centinaio di battelli votivi (lunghezza cm 11-12) con la scheletratura fatta di segmenti bronzei, rivestita di lamina d'oro manifesta talora anche una nota regionale.
Nel bacino delReno e nella Gallia l'attività commerciale che si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] proporzioni, ricorda i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e delReno. I traffici con l'Oriente ben altre regioni maghrebine. Awdaghost era importante per il commercio dell'oro; esportava anche ambra pregiata. Nel X secolo fu sede ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] negli oggetti di metallo prezioso. Come è noto, l'oro, salvo in casi limitati ed eccezionali (ad esempio, alcuni 1820 e il 186o diverse sculture false vennero in luce nella zona delReno: tra esse, un rilievo di Mulhouse con cavaliere e Sirena che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dipinte, a volte contenenti numerose statuette o oggetti d'oro all'interno o sotto il pavimento, l'individuazione di diffuse rispettivamente a ovest e a est della linea delReno. Altre tipologie di fortificazioni sono quelle costituite da bastioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] germanica lungo l’Elba riguardarono anche il bacino delReno, ove sarebbe attestata la presenza di alcune comunità ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 827-79.
Id., Croci in lamina d’oro di età longobarda, in RendNap, 72 (2003), pp. 13-68.
S. Lusuardi ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] stirpi germaniche erano penetrate nel territorio situato a occidente delReno inferiore. Egli stesso delimitò e rese sicuro il risaltino maggiormente, poste sullo sfondo di una lamina d'oro operata.
Questa tecnica policroma ebbe una vasta e rapida ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] in località anche a N della valle delReno e nella Britannia, in strati del I secolo. La loro forma deriva da f) Doratura e vetri dorati. L'uso della decorazione a foglia d'oro a sandwich compresa fra due strati di v. acromo, sembra sia cominciato ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms 27210), con forti componenti del Gotico dell'Ile-de- L'influsso dell'arte francese è riscontrabile nei manoscritti del basso Reno, come nei quattro grandi volumi che compongono il Mishnēh ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...