Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] parte della Britannia, degli Agri decumati, della riva sinistra delReno, e della destra dell'alto Danubio, della Dacia, della (v. banca). Il commercio all'ingrosso si serve di monete d'oro e d'argento e di metalli preziosi pesati, la moneta di bronzo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in Roma. Il Norico produceva ottime armi, la regione delReno vasa sigillata, la Batavia oggetti di toletta. A tutte al 1879-80. Essa coincise con la diminuzione della produzione dell'oro e con il passaggio di alcuni grandi stati alla base aurea che ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , o di avorio lavorato, quando non sono in lamine d'oro o d'argento ornate a oreficeria, a smalto, con pietre preziose , dominava la Francia; Belgio, Olanda, paesi alla sinistra delReno, ecc. Furono intiodotti quindi anche in Italia (v. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la calligrafia italiana del tempo (La belle esclave, 1643).
Il sec. XVIII segnò l'epoca d'orodel libro illustrato tipografie a Rostock e Meclemburgo (1470) e a Marienthal sul Reno (1474). Nel secolo seguente i più importanti tipografi furono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fissati nell'ottobre 1936 al valore-orodel franco che divenne così una moneta fluttuante (come, del resto, la sterlina dal 1931 la stipulazione di un patto di garanzia per la frontiera delReno e trattati d'arbitrato. D'altra parte, la Francia ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del Neckar è notevole la città di Pforzheim, dove si fabbricano oggetti d'oro e d'argento, situata alla confluenza del la pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra delReno e pagare una forte indennità di guerra; ma ebbe poi la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] svalutazione avvenuta (il nuovo franco corrispondeva a 1/7 del franco oro). Alla fine dello stesso anno 1920 il principe rafforzata da due fatti nuovi: la rioccupazione della riva sinistra delReno da parte dell'esercito tedesco, il 7 marzo 1936, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] muletti provenienti da Anagni, carichi del tesoro papale, del valore di 200.000 fiorini d'oro; e fu il segnale della guerra del riconoscimento papale, e geloso di conservare all'impero i territorî situati alla sinistra delReno e alla destra del ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] sommo sacerdote, della discesa dal cielo di un trono d'oro, segno della volontà degli dei che gli Ashanti fossero uniti guida di Carlomagno, conquistarono vasti territori germanici a est delReno, la Boemia e il Regno longobardo d'Italia, cosicché ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alcune zone preferite; tali specialmente: la zona delle foci delReno-Mosa e in genere le valli di questi fiumi; 1911.
Dal 1648 al 1672: P. L. Muller, Onze gouden eeuw (Secolo d'oro), voll. 3, Leida 1896; J. Naber, De staatkunde van Johan de Witt, ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...