NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] stirpi germaniche erano penetrate nel territorio situato a occidente delReno inferiore. Egli stesso delimitò e rese sicuro il risaltino maggiormente, poste sullo sfondo di una lamina d'oro operata.
Questa tecnica policroma ebbe una vasta e rapida ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] in località anche a N della valle delReno e nella Britannia, in strati del I secolo. La loro forma deriva da f) Doratura e vetri dorati. L'uso della decorazione a foglia d'oro a sandwich compresa fra due strati di v. acromo, sembra sia cominciato ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms 27210), con forti componenti del Gotico dell'Ile-de- L'influsso dell'arte francese è riscontrabile nei manoscritti del basso Reno, come nei quattro grandi volumi che compongono il Mishnēh ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] astrazione. L'arte di La Tène comincia con l'età d'orodel classicismo greco e subisce, come quella che la precede, l' 2° stile ha manifestamente il suo centro nella zona fra il Reno, la Svizzera, la Francia, ma oggetti appartenenti ad esso si ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani delReno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] dei rari monumenti che conservi in situ un pannello musivo a fondo d'oro e motivo policromo di girali, insieme con il rivestimento di stucco, con del gusto e rispondono perfettamente all'accezione di arte popolare.Nella regione compresa tra il Reno ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] dovuta al rifornimento dell'esercito delReno. Acquistò una notevolissima importanza alla fine del II sec. quando si dové , ornamenti d'oro, fibule. Ma il nucleo principale e più interessante del museo è ovviamente quello del materiale di età ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] l'anno successivo, mentre di lì a poco il limes delReno si dissolse sotto l'orda di popoli barbarici più imponente mai 'unica moneta con il ritratto e il nome di Teodorico.Insieme all'oro i G. coniarono in argento mezze silique e quarti di silique e ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] accanto a quelle di produzione locale, si ritrova anche lungo il corso delReno, in Turingia, lungo l'Elba e la Saale e più a emesso a Magonza nel 1368.I b. furono realizzati in lamina d'oro o d'argento; impressa per stampa su un punzone, essa risulta ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] arteria più breve che collegava i limites della Britannia e delReno con quelli dell'Oriente, lungo la quale dovevano essere 100 piedi, connesso con valore di 100 libbre d'oro, inteso come aggettivo sottintendente burgus, oppure come sostantivo ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , Valeriano, che era stato proclamato Augusto dalle legioni delReno, mentre il figlio Gallieno era stato nominato dal Senato della pala d'oro nella basilica di S. Marco a Venezia e nella croce di Theophanu (circa 1050) del tesoro della cattedrale ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...