ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] sorgere di numerosi cantieri di cattedrali lungo il corso delReno (Magonza, 975-1009; Basilea, 1008-1019; simboli degli evangelisti e scene della Passione.Un altro antependium in oro era stato già commissionato da E. per il duomo di Basilea ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , nel 12° sec., le regioni della Mosa e delReno; alla fine del secolo in ambiente mosano si afferma Nicola di Verdun ( orecchini come distintivo di rango nel Tibet; spille a farfalla e bocchini d’oro e d’argento tra i Lolo, i Miao e gli Shan ecc. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Rheinbrücke bei Nacht [Passaggio notturno sul ponte delReno a Colonia], dove una descrizione ipotatticamente avviata santa, / nel cui risuonar-dèi fu concepito / dalla volontà d'oro, ch'arde e canta / ogni singolo esistere"; ‟adombrando / visibile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruite in legno in Renania e alla foce delReno dalla metà del IX secolo; questi complessi comprendevano sempre una parietali anche in pasta vitrea o ricoperte da una foglia d'oro. Ci sono pervenuti a questo proposito i mosaici absidali di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a cominciare dalla Francia settentrionale, lungo il corso delReno (Evangeliario di Echternach, Parigi, BN, lat. ricchezza narrativa, legato alla cultura ottoniana per la profusione dell'oro - nei fondi e anche nelle iniziali e nella scrittura -, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] anche nelle lamine impresse di pendagli d'oro o nella filigrana d'oro sulle piastre triangolari delle guarnizioni delle fibbie , verso la fine del sec. 7°, gli Anglosassoni ripresero la loro missione nei territori al di là delReno, portarono con sé l ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del Bronzo. Un centinaio di battelli votivi (lunghezza cm 11-12) con la scheletratura fatta di segmenti bronzei, rivestita di lamina d'oro manifesta talora anche una nota regionale.
Nel bacino delReno e nella Gallia l'attività commerciale che si ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] tra il 1320 e il 1330 e proveniente dall'Alto Reno.Quanto alla Spagna, uno dei r. medievali più conosciuti in oro a punto teso, esso presenta cornici polilobate sui cui sottili bordi, ricamati in seta rossa, compaiono placchette in orodel tutto ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] negli oggetti di metallo prezioso. Come è noto, l'oro, salvo in casi limitati ed eccezionali (ad esempio, alcuni 1820 e il 186o diverse sculture false vennero in luce nella zona delReno: tra esse, un rilievo di Mulhouse con cavaliere e Sirena che ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] germanica, esplicitamente esclusa per quanto riguarda le rive delReno, insieme con altre zone geografiche (ivi, pp. sempre tinta di porpora con lettere d'oro, di Ottone II in occasione del suo matrimonio con la principessa bizantina Teofano ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...