Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso delReno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nei due dipartimenti del Basso Reno (capoluogo Strasburgo) e dell'Alto Reno (capoluogo Mulhouse), a cui si aggiunge il è di importazione, talora orientale, come la parure d'oro a intreccio rinvenuta nella tomba femminile vandala di Hochfelden assieme ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra delReno, [...] importanza assunta dalla città come centro di commercio lungo il corso delReno. I sovrani ottoniani, sali e svevi soggiornarono spesso a M. documento, una pergamena purpurea interamente vergata in oro e arricchita da motivi ispirati alle stoffe ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] in rosso e dipinte in oro e argento.
La miniatura alamanna della fase iniziale rivela stretti rapporti con l'ornamentazione dei manoscritti bavaresi, specialmente della Baviera meridionale, della zona superiore delReno e dell'Alsazia, i quali ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] 443 e per il tardo sec. 4° (nella regione delReno e del Meno) ciò è probabilmente spiegabile con la precarietà delle evidenze Le monete d'argento sono simili, sul dritto, a quelle d'oro, mentre sul rovescio compaiono le parole PAX e ABVNDANTIA e nell ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa delReno vicino al confine con la Germania [...] inoltre anche nell'area a sinistra della foce del Birsig. Sulla riva destra delReno (dove in seguito si sviluppò la c.d un tempo parte di una recinzione in rapporto con l'antependium d'oro dell'altare, mostra, al di sotto di un'arcata, tre coppie ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] da Aquisgrana e, per l'epoca romanica, dalla regione delReno e della Mosa.Alla fine del sec. 10° è datata la chiesa di S. calice e la patena d'oro dall'abbazia di Tyniec (seconda metà sec. 11°) e il calice dalla tomba del vescovo Mauro (inizio sec. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] una lega di popoli o tribù attestati sulla riva destra delReno inferiore. Sono essi che avrebbero dato, prima a una 1385, il principale e più costante motivo impiegato per le monete d'oro e persistette fino al regno di Luigi XII (1498-1515).La ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] lo Schanfigg imbocca la valle delReno, in una vallata creata dal fiume Plessur ai piedi del Mittenberg. L'insediamento si colloca medievali provenienti dal territorio del cantone, come la borchia in lamina d'oro da Alvaschein, del 6°-7° secolo.Nel ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] Nat. d'Histoire et d'Art) - vetri, ceramiche, fibule d'oro e di altro materiale (Meyers, 1958) - e alcune sepolture rinvenute a per l'evangelizzazione delle popolazioni stanziate al di là delReno. Quando nel 739 Willibrord morì, venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] chiesa di S. Dorotea (1351) e il castello (1359), a Ingelheim sul Reno la cappella di S. Venceslao e di S. Caterina nel palazzo imperiale ( in oro e argento, il basamento incrostato di pietre preziose e il ritratto in orodel santo per la tomba del ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...