ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] fase di precipitazione; dalle piriti si estrae tutto l'orodel Transvaal, quasi tutto quello di Australia, California, Alasca dei fiumi, come il Serio, il Ticino, ecc., in Italia; il Reno in Germania; la Lena, l'Amur, ecc. in Siberia; il San Joaquín ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] gli insediamenti germanici a N e a E delReno.Nel Medioevo, la Renania settentrionale formava inoltre serie di croci monumentali, furono prodotte a Colonia croci in oro decorate da pietre preziose, commissionate dall'imperatore, dalla grande nobiltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , che domina con la cima del Feldberg (1493 m) la sponda destra delReno appena uscito dal territorio elvetico, mentre la Boemia.
Nel 1356, la Bolla d’Oro di Carlo IV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si riuniscono in tre grandi bacini fluviali: quello delReno, che raccoglie quasi tutte le acque discendenti dai Vosgi Cyrano de Bergerac.
L’età dell’oro si spegne progressivamente negli ultimi anni del secolo, anche per il rapido cambiamento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ’Aare (295 km, tutti in S.), principale affluente delReno. I fiumi risultano generalmente caratterizzati da un regime alpino pitture, reperti di sculture e di oreficeria (gioielli d’oro da Obfelden Zunnern, oggetti d’argento da Augst). Oreficerie ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] un terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV sancisce l’elettività della carica imperiale (spettante
1806: nascita, su impulso di Napoleone, della Confederazione delReno; Francesco II scioglie il Sacro romano impero.
1811: ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] germanico fino all’Elba fallì; tuttavia, le linee delReno e del Danubio furono congiunte ad assicurare un confine continuo ed efficiente campo monetario, con un migliore adeguamento del rapporto oro-argento, favorì la ripresa dell’economia privata ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] delle nevi. Soltanto il Vorarlberg appartiene al bacino delReno, mentre una limitata porzione dell’Austria Inferiore manda Harrach e Liechtenstein a Vienna e preparò l’epoca d’orodel Barocco austriaco, i cui principali rappresentanti sono J.B. ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] unità etnica, una grande nazione da una parte e dall’altra delReno e si espansero scontrandosi con l’elemento iberico nel sud-ovest Greci e dei Romani. I tipi imitavano: gli stateri d’oro di Filippo e quelli tarantini (Anfitrite e Dioscuri; Ercole e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] . Sistemato durevolmente il confine delReno, T. passò a quello del Danubio, preoccupandosi specialmente della finanziaria (l'età di T. fu sempre ricordata come un'età d'oro). Provvedimento notevole di T. fu l'istituzione degli alimenta, ossia la ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...