Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] un lato, e dall'altro lato verso occidente al Reno e al Rodano (Germania meridionale, Svizzera settentrionale, Francia orientale d'altra materia nell'età del bronzo. Nell'Asia Minore e nella civiltà cretese-micenea, non solo l'oro e l'argento, ma ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] la franchigia delle fiere. Soltanto lungo il Reno si contavano, alla fine del Trecento, 64 dogane; sul Danubio, nella dalla città, secondo Giovanni Villani, rendeva 90.200 fiorini d'oro ed era il maggiore cespite delle finanze comunali); ed è spesso ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] In preda a una vera esaltazione religiosa, scesero lungo il Reno e il Danubio avviate a Costantinopoli, di dove, contro i è ricordata da un'iscrizione a lettere d'oro, messa allora nella chiesa del S. Sepolcro). La squadra genovese, ritornando a ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] o L'albergo del giglio d'oro, per festeggiare l'incoronazione di Carlo X; poi Cenerentola, La donna del Lago, Semiramide e da gravi disturbi di salute; un viaggio nel Belgio e sul Reno (1836) col banchiere Rothschild, durante il quale conobbe J. ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] occidente dell'Europa (Bretagna, Isole Britanniche) col commercio del rame, dell'oro e dell'argento, che si ritrova anche nelle miniere della civiltà dei campi di urne (Urnenfelder), che dal Reno e dalla Svizzera, attraverso il sud della Francia, è ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] i canali Schelda-Reno attraverso acque olandesi.
Anversa è capoluogo di una delle provincie del Belgio (v. più Calvario attribuito al Metsys. Nella Casa dello sperone d'oro è collocata una interessante raccolta folkloristica, appartenente al signor ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] città d'Amburgo per il miglioramento del porto è stata dal 1814 di 670 milioni di marchi oro, di cui 133 per il porto tedeschi), nell'intento di strappare a Rotterdam e ad Anversa (Reno, Schelda) il retroterra della sua massima zona industriale, la ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] un giusto riconoscimento del valore. Per questo la bandiera del comune è fregiata di medaglia d'oro.
Bibl.: il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); Catullo, Tibullo e Properzio (1481) e ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] quartieri invernali di Lutezia (Parigi), e passato nuovamente il Reno, riprendeva i prigionieri fatti dai Germani in Gallia, e il peso delle corone d'oro offertegli, ricordando insieme che si tratta d'un dono del tutto spontaneo in occasione della ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Sassonia alle Alpi s'incrociava con quella che metteva in rapporto il Reno col Danubio. Il clima è un po' freddo d'inverno ( leghe a tutela del proprio commercio, l'anno appresso tenne nella città la grande dieta che promulgò la Bolla d'oro, con la ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...