• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Arti visive [111]
Storia [82]
Archeologia [76]
Biografie [76]
Geografia [29]
Europa [38]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [25]
Musica [25]

DUFOUR, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Jean Paola Caroli Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] ricevette una casa e un'assegnazione annua di 450 fiorini del Reno. Ottenne inoltre la promessa di un donativo da riscuotere nel concedeva 60.000 ducati d'oro al marchese del Monferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGHETTI, Geltrude

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Geltrude Saverio Lamacchia RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] voci e cori, musica di Francesco Sampieri (Giornale del Dipartimento del Reno: parte letteraria e di amena Lezione, 30 851-914). Righetti tornò a Roma già nella primavera del 1816, con Oro non compra amore di Giuseppe Caravita e Marcos António ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOS ANTÓNIO PORTUGAL – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE MARIA FOPPA – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

DANESE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE (Danesi), Luca Tommaso Scalessi Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] di Ferrara, lo creava cavaliere dello Speron d'oro e conte palatino (1627). Intanto, quasi contemporaneamente, Maestri nel 1981). Tra i disegni del D. vanno citati quelli fatti in occasione della rotta del Reno del 1635 (Arch. Segr. Vat., Legazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NURZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURZIA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] regionali. Vincitore di premi, diplomi e medaglie d’oro alle principali esposizioni nazionali, il Torrone Nurzia ricevette le 4 lire, comprensivi di champagne, vini spagnoli, portoghesi, del Reno e italiani e di raffinate porcellane francesi, per un ... Leggi Tutto

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] II di raggiungere Roma per trattare la questione dell’immissione del Reno nel Po di Ferrara, problema al quale Romei si era commentarii duo, Ferrara 1621, pp. 84-86; A. Libanori, Ferrara d’oro imbrunito, I-III, Ferrara 1665-1674, III, pp. 34-36; E. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI

FERRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Augusto (Augusto Antonio) Amalia Pacia Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] spagnola Las manzanas de oro rappresentata al teatro Español (1874) con la invenzione del "castello della felicità" come è confermato da un suo bozzetto autografo intitolato "Ansa del Reno con rupi e castello" che dovrebbe riferirsi ad una scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – POGGIO A CAIANO – AMEDEO D'AOSTA

ANGELO da Vallombrosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Vallombrosa Ada Alessandrini Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV. Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] di S. Maria del Reno e S. Salvatore presso Bologna (cap. XXXI, pp. 124 s.). Nell'ottobre del 1487 papa Innocenzo finalmente al vecchio abate una pensione annua di 50 fiorini d'oro col patto espresso che egli rinunciasse ad ogni pretesa sulla badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – STATO DELLA CHIESA – VALLOMBROSANI – CARLO VIII – INCUNABOLI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] cerchio d’oro al polso a Großörner; i preziosi finimenti di cavallo hanno modelli della regione del Danubio. Nella e Turingi, i Franchi portarono avanti la loro espansione a est del Reno. Nel 529 i Turingi riuscirono a respingere il re dei Franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SERRES, Bernardone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRES, Bernardone, di Fabio Bargigia SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] come ricompensa un dono di 100 fiorini d’oro da Enguerrand conte di Coucy, luogotenente del duca, che si trovava in quel momento del Reno, presso Bologna), e fu attaccato frontalmente (26 giugno 1402). Nonostante il personale valore del comandante ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANNALES ECCLESIASTICI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Bernardone, di (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim Ursula Koch Schretzheim Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] insediare i Longobardi nelle regioni sulla destra del Reno; questo fenomeno riguardò probabilmente anche Sch. Le la donna ornata con tre fibule, tra le quali una a disco d’oro, è l’unico individuo femminile a possedere un bacile di bronzo che, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
tetralogìa
tetralogia tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali