• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Arti visive [111]
Storia [82]
Archeologia [76]
Biografie [76]
Geografia [29]
Europa [38]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [25]
Musica [25]

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] rosso (Picea excelsa), che fu chiamato dai tedeschi "l'albero d'oro". Invano illustri scienziati tedeschi come K. Gayer e H. Mayr pinete e abetine tedesche si arrestano al di là del Reno, di fronte alle foreste francesi a rinnovazione naturale che ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] la Samara, l'Oka e la Kama, questa più lunga del Reno; sicché il Volga è l'arteria principale di una grandiosa rete gravitava la potenza del regno dell'Orda d'Oro e più tardi si affermò l'altro khānato tataro d'Astrachan′. Sul finire del Medioevo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] nella lunga guerra fu appoggiato soprattutto dalle città del medio e basso Reno. Costrinse Rodolfo, ridisceso in campo, a rinunziare con un vicario imperiale, estorto 50 mila fiorini d'oro. Così egli aveva cominciato già a scontentare i suoi stessi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] in compenso, riconobbe nella Bolla d'oro la dignità elettorale ai soli conti del Palatinato, a scapito dei loro cugini quinto posto nel collegio elettorale. La parte del Palatinato sulla simistra del Reno venne invasa dai Francesi nel 1792-1794 ... Leggi Tutto

NORDICHE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICHE, CIVILTÀ Peter Goessler . Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] ; finalmente l'uso e la lavorazione frequente dell'ambra, "l'oro del nord", che ha ivi la sua patria, e sulla quale più 'avanzata dei Germani, distinti in Germani occidentali sino al Basso Reno, e Germani orientali sino alla Bassa Vistola, verso O., ... Leggi Tutto

SECCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHIO Filippo ROSSI . Recipiente per contenere liquidi a forma troncoconica più o meno accentuata, munito di un manico quasi sempre semicircolare e mobile fissato all'orlo del vaso: i materiali più [...] rinvenuti presso la testa del defunto nelle tombe merovinge delle rive del Reno e del Nord della Francia, ma del Duomo, con la Vergine e i quattro Evangelisti, sec. X; Aquisgrana, secchiello a otto facce con due fasce di figurazioni, e riporti d'oro ... Leggi Tutto

IMPERO, PRINCIPI DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, PRINCIPI DELL' Erano i vassalli diretti dell'imperatore e costituivano le più alte classi feudali del regno di Germania nel Medioevo. Divisi in principi ecclesiastici (sei arcivescovi, circa [...] laici (duchi di Sassonia, Svevia, Baviera, conte palatino del Reno e di Sassonia, margravio di Brandeburgo, ecc.), ebbero il mani era dapprima per consuetudine, poi per esclusivo diritto (bolla d'oro di Carlo IV, 1356) l'elezione imperiale. (V. anche ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] all'ammontare della merce su descritta; e che nessuno porti fuori dal paese oro e argento" (cit. in Viner, 1937; tr. it., p. 8 sviluppo delle manifatture della Francia e della Confederazione del Reno - che in effetti ne beneficiarono ampiamente -, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Sede in un periodo contrassegnato dall'afflusso d'oro brasiliano, dall'intensificata coltivazione della vite, dal da un bel pezzo la pretesa di Bologna all'"introduttione" delle acque del Reno nel Po. I tecnici ne discutono da decenni. E I. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] riportato alla luce un quartiere di Vienne, sulla riva destra del Reno, all'imboccatura di un ponte. Tre vie principali e due disponibilità di tali beni abbia deluso le aspettative. L'oro era estratto in modeste quantità a Doloaucothi, nel Galles; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
tetralogìa
tetralogia tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali