Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Australia e la Nuova Zelanda, erano dominions britannici, di popolazione bianca, la cui solidarietà con i propri vicini era scarsa o colonia che rivendicò l'emancipazione fu la Costa d'Oro (Gold Coast), nella quale un professore cattolico, Kwame ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] nov. 1345 e la fine di febbraio del 1350, 592.000 fiorini d'oro e 5.000 scudi, sia direttamente sia per il tramite del fratello Guillaume : sul sarcofago di marmo nero, la figura in marmo bianco di C. VI giaceva coricata e incoronata della tiara. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] quanto a innocenza di vita, essi devono essere "più bianchi della neve".
Lione era diventata "meta di fedeli giunti da
Subito dopo essere giunto a Lione, I. donò una rosa d'oro a Raimondo Berengario, conte di Provenza. Lo sappiamo grazie ad una ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di un impero; non è stato una miniera d'oro, ma solo il progetto di una miniera d'oro, un progetto che è costato, che continua a amministrativa e fu consolidato il predominio dell'elemento russo-bianco.
C'è ancora un punto cui bisogna accennare in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di una rendita annila di 4.000 tornesi e 1.000 pezzi d'oro. Dal luglio del 1277 l'Angiò si chiamò quindi anche re di del gruppo Orsini fu spezzata; gli indecisi, tra i quali Gerardo Bianchi (poi legato in Sicilia, un uomo che aveva cercato di tenersi ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] ebbe una plateale manifestazione nella pubblica offerta dell'oro, soprattutto le fedi nuziali, alla patria. Inoltre e unità speciali, che dettero vita a un vero e proprio terrore bianco. A partire dal 1920, quando con la sua nomina a reggente l ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] "portar l'abito", ossia il "rocchetto", la sopravveste di lino bianco, la quale - spiega lo stesso - "li dà noia". dispensat". Prodotta da lui storicamente, allora, l'età dell'oro, da lui instaurata nella storia, non alla storia antecedente. Da ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] o ambra con una particolare perforazione fatta a V, nonché monili d'oro e d'argento.
Questi nomadi, dediti con ogni probabilità al commercio del intaglio, sovente ravvivata da incrostazioni di colore bianco.
È probabile si debba al relativo nomadismo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a danno di varie località tra le quali Bianco Montepaone Sannicola Cirò - un provocatorio sbarco presso schiavi? Chi, morendo, avrebbe potuto lasciare "facoltà per doi millioni d'oro"? Donde l'interesse morboso con cui s'è guardato al C., misto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , nel secondo anno della sua presidenza, sganciò il dollaro dall'oro, l'esigenza di una moneta europea divenne evidente. Ma le interno, che è seguito all'attuazione del programma del Libro bianco, ha portato nel 1989 alla definizione di una Carta dei ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...