IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] semi-astratte, riccamente dipinte, emergenti da un fondo bianco; per molti anni si è dedicato a una serie ), i cui dipinti, con la loro sottile applicazione di una lamina d'oro sulla tela, combinano austerità e ricchezza; è autore anche di arazzi. A ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] fasi della pittura contemporanea: dopo ricerche materiche e di bianco su bianco, è tornato a un'arte figurativa soffusa d'ironia, dove sono stati rinvenuti utensili lavorati in argento, gioielli in oro, terra sigillata a vernice rossa, ecc.
Vedi tav. ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 1986). La frammentazione sintattica, l'uso degli spazi bianchi, il rifiuto della retorica e del ritmo convenzionale confluiscono celebre film del periodo muto, El pequeño heroe del arroyo de oro (1929).
Nel 1936 il tardivo avvento del sonoro, con Dos ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] la B. immette sul mercato internazionale diversi prodotti pregiati (oro, zinco, stagno, rame, piombo, antimonio, tungsteno). non solamente la condanna dello sfruttamento dell'indio da parte del bianco, ma anche quella del cholo (il "meticcio"), che ha ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] fino a ieri tradizionale, della superiorità egemonica della razza bianca.
Il mutamento fu, del resto, agevolato e a che a quella data esistevano 89 sindacati in Nigeria, 5 sulla Costa d'Oro, 11 nella Sierra Leone, 2 al Kenya, 2 al Tanganica e uno ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] fu istituito nel 1923 nelle Isole Solovetski nel Mar Bianco ed ebbe limitate proporzioni. Esso fu posto alle genti.
Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess, Alla ricerca dell'oro sovietico, Milano 1946; D. J. Dallin, La vera Russia dei Sovieti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] né nello spazio dell'indio né in quello del bianco; dei suoi sette romanzi soltanto due, Huasipungo (1934 euro-indio, che esplode in interni scintillanti per le foglie d'oro che ricoprono gli intagli (capolavori massimi le chiese de La compañía ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] bandiera nazionale fu formata con strisce orizzontali rosso e blu, con il sole della libertà e tre stelle d'oro in campo bianco. Per rimediare ai gravissimi danni causati dalla guerra e dall'occupazione giapponese - distrutti il 10-15% dei fabbricati ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] una nuova classe, dalla superficie ricoperta di una lucida vernice bianco-crema, che ricorda certa porcellana cinese; e ha fatto la 'oro, una spada di bronzo da cerimonia con impugnatura ricoperta di lamina d'oro, spade e pugnali, una maschera d'oro, ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] e cavalieri; la bandiera consisteva in un drappo di stoffa bianca, con croce piena, di rosso. Giulio III nel 1551 riunì dell'ordine pendente dal collo, raccomandata a una collana d'oro, formata da scudetti alternati portanti la croce dell'ordine e ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...