Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Nel 1959 Giacosa vinse il premio di design industriale Compasso d’oro e divenne celebre in tutto il mondo per la curiosa Un discorso più ampio meriterebbe la questione delle ‘morti bianche’, ovvero degli incidenti mortali sul luogo di lavoro causati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] caotico, rimpiangendo la pace e l'armonia dell''età dell'oro' degli antichi Zhou. Egli aspirava a ricreare nel mondo raggiungibile solamente attraverso gli organi sensoriali, ossia "il colore bianco è visto dagli occhi, la durezza è percepita dalla ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] esposti, relativamente nuovi sono due dei cinque famosi pendenti in oro al centro dei quali è un doppio solido di Costantino, vanno da Costantino il Grande a Carlo V»47; e di Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, del 1970, un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , a seguito di un prestito a titolo gratuito di 50.000 scudi d'oro concesso dal G. tra l'ottobre di quell'anno e il dicembre 1630 Berlino del 1945; un "Ritratto di una matrona con un velo bianco in testa e suo nome scritto, Marsilia Sicca", perduto e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] è indicata la quantità di cera necessaria per un determinato peso di diversi metalli, quali bronzo, bronzo bianco, rame, stagno, argento, piombo e oro (de mensura cerae et metalli in operibus fusibilis); un certo numero di testi meteorologici; infine ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] quattro: il periodo dell''innocenza nucleare'; l''età d'oro' degli studi strategici; l'epoca della 'riflessione critica sua volta suddivisi fra i fautori della 'guerra per bande' (Bianco di Saint-Jorioz e Ferrari) e quelli della guerra tradizionale di ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] fresco l'ambiente, le abitazioni avevano muri spessi, dipinti di bianco, con piccole finestre poste in alto. Dal momento che il forgiavano con pezzi di osso, col bronzo e con l'oro. Molti Sciti amavano farsi grandi tatuaggi sul corpo.
I Germani ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] rosso, bordato di azzurro; sopra il quadrato di rosso è un rombo bianco sul quale è posto un quadrato di verde, con al centro l'emblema della Repubblica in oro. L'esemplare originale è conservato nell'ufficio del comandante del Reggimento Corazzieri ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] una sua autonomia anche in virtù dell'accentuata diversificazione cromatica tra l'azzurro dello specchio epigrafico, il bianco delle lettere e l'oro dello sfondo. Un'altra iscrizione di apparato il cui testo è noto attraverso le sillogi (ibid., nr ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] in metalli di vario pregio) figurano anche il grembiule in cuoio bianco, semplice o ornato di segni o leggende, e i guanti dello : i Clerici Templari di J. Stark, i Rosacroce d'Oro, e alla fine degli anni settanta del XVIII secolo gli Illuminati ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...