L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] L'altro si muove più lentamente, ha la pelle rugosa, i capelli bianchi. Uno è padre, l'altro è nonno. Naturalmente, anche il nonno essere venduto per far guadagnare alla famiglia una bella moneta d'oro. Sa bene che, piccolo com'è, si può nascondere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] apprezzati, ossia la gru (he) e il 'pesce d'oro' (jinyu, carpa di piccola taglia); fornisce per ogni pianta colori sono, in ordine di valore, bronzo, giallo, rosso, nero e bianco. Dal punto di vista morfologico, l'esemplare ideale deve avere 'testa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] al-Ǧurǧānī, noto in persiano come Zarrīn-dast ('Mani d'oro').
La vera fioritura dei trattati di oftalmologia si colloca, tuttavia, cera disciolta in olio di rose (o con il collirio 'bianco' o con quello chiamato 'basilicon'). Il tracoma era ben noto ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] "La Madonnina" e "L'Ambrogino d'oro" dal Comune di Milano, nel 1974 la medaglia d'oro di benemerenza della Città di Milano e aveva fondato nel 1957.
Dal suo matrimonio con Fulvia Ezia Bianco ebbe la figlia Erika.
Sofferente di una cardiopatia, il M ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] sassaresi. Nel 1958 gli venne conferita la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell' Di Cataldo, Argomenti di ematologia, Catania 2001, p. 20; I. Bianco Silvestroni, Storia della microcitemia in Italia, Roma 2002, p. 149; I ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] si trovò un ricco sarcofago vuoto, coperto da un drappo bianco che si dissolse al contatto con l'aria: sotto apparve diaspro; dieci grossi e complessi bracciali con figure alate, il tutto d'oro; e poi argenti e bronzi. Subito il F. si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...