Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] sarta Karinsky fece ricamare 175 aquile a due teste in filo d'oro sullo strascico dell'abito da ballo dell'imperatrice). Al trionfo figurativo contribuisce l'alternanza tra scene in bianco e nero e scene colorate in blu, seppia o dorate.
Già le ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] incassarne alla fine dello sfruttamento 124.500.000. Vinse la Palma d'oro al primo Festival di Cannes, nel 1946, e il Nastro d 1945, poi in Lettere d'amore al cinema, Milano 1978.
P. Bianchi, Roma città aperta, in "Oggi", 6 novembre 1945, poi in L ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] grazie a ingegnosi sistemi di ascolto, occasioni d'oro per manovrare il Congresso. Uno degli omaggi floreali 15 aprile 1953.
M. Gromo, F. Sacchi et al., Der Kongress tanzt, in "Bianco e nero", n. 8-10, agosto-ottobre 1959.
M. Vernhes, Paris 1930: l' ...
Leggi Tutto
Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] di ballerino e playboy. L'icona di Tony Manero, bullo dal cuore d'oro che vive per esibirsi nel fumoso inferno del 2001 Odyssey, con il suo completo bianco da boss italoamericano, è rimasta scolpita nella memoria del cinema non solo statunitense ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] più vicino alla perfezione. Conquistò il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1955.
in Servitù e grandezza del cinema, Roma 1962.
N. Ghelli, Ordet, in "Bianco e nero", n. 9-10, settembre-ottobre 1955.
E. Rohmer, Une Alceste chrétienne ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] 1969) di Franco Rossi, il suo unico film in bianco e nero, antiretorica ricostruzione degli anni del fascismo, degli anni Settanta e i primi anni Novanta S. visse un periodo d'oro. Coppola, che lo avrebbe voluto già per The godfather, part II (1974 ...
Leggi Tutto
Safety Last!
Alessandro Faccioli
(USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] che all'inizio degli anni Venti inaugura la stagione d'oro delle grandi comedies americane. In esso si trova compiutamente espressa a Sam Taylor e Fred C. Newmeyer, e lasciò carta bianca, nella stesura delle didascalie, alla creatività di Harley M. ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] le vaghe accuse di anarchismo della critica ufficiale più paludata. Premiato al Festival di Berlino con l'Orso d'oro alla migliore regia, il film conta anche un remake hollywoodiano: Breathless (All'ultimo respiro, 1983), diretto da Jim McBride ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] 1959, Il mondo di Apu, bianco e nero, 106m); regia: Satyajit Ray; produzione: Satyajit Ray; soggetto: dal al Festival di Venezia nel 1957 e premiato con il Leone d'oro, e Apu sansar, giudicato da molti critici l'episodio meno convincente dei ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] rappresenta il ritorno del cinema sovietico sulla scena mondiale dopo gli anni dello stalinismo. Conquistata la Palma d'oro a Cannes nel 1958, il film divenne infatti uno dei maggiori e più duraturi successi internazionali del cinema sovietico ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...