CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] , cc. 101v, 102r, 105r, 114r; 7, cc. 21r, 38v, 40v; 9, cc. 12r, 18v; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, 164 c. 67v; Ibid., Notarile Testamenti, Atti Bianco:b. 127, n. 731 e I, cc. 48 ss.; Ibid., Miscell. codd. I, Storia veneta, 19:M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] unico grand prix per l'Italia). Gli fu anche conferita la medaglia d'oro al merito civile di prima classe dei capitani reggenti della Repubblica di San strumenti, che si potrebbe definire "stagionatura in bianco" e che il B. prolungò per certi ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] 1969) di Franco Rossi, il suo unico film in bianco e nero, antiretorica ricostruzione degli anni del fascismo, degli anni Settanta e i primi anni Novanta S. visse un periodo d'oro. Coppola, che lo avrebbe voluto già per The godfather, part II (1974 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] veneti, IV, c. 326; Notarile, Testamenti, bb. 1229, n. 45; 1257, n. 323; 1210, n. 708; 1218, X, 62; Atti Bianco, 3; Avogaria di Comun, b. 165, c. 235; Matrimoni con notizie dei figli (schedario); Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] dalla Firenze guelfo-nera.
L'appoggio cortonese ai bianco-ghibellini di Toscana rimase invariato anche negli anni successivi 1312, quando i cittadini gli offrirono 1.000 fiorini d'oro. Il giorno seguente Enrico fu supplicato dai sindaci del Comune ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] come quelli del Pellipario e di altri, sono completati col lustro oro e rosso tipico delle officine di Gubbio: non avviene però verde rame, verde giallastro, porpora, nero e bianco - talora con equilibrio tonale, talaltra con compiacenti concessioni ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] rivisitazione del mito di Giasone e del Vello d'oro interpretata da adolescenti. Con la bella commedia Die Reise proprie regole per cercarne di nuove (per es. nell'alternanza di bianco e nero e colore, nella dilatazione estrema dei tempi narrativi ecc ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] il suo film Les parapluies de Cherbourg vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes.
Dai luoghi dell'infanzia, trascorsa nel un notevole senso dello spazio ‒ e il ricorso a un bianco e nero espressivo e sentimentale, cui fa da contrappunto il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] legno.
Se nella scansione dell'immagine in ampie zone di bianco e nero e nella predilezione per il segno largo, . Nel 1961 ricevette dal presidente della Repubblica la medaglia d'oro riservata ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] scena è vista dal sotto in su, in modo che l'aureola di Cristo, nitido disco d'oro pieno, viene sospinta verso l'alto, e la colomba, di un bianco luminoso a piombo sulla testa dei Redentore, chiude lo spazio del cielo vuoto con un prezioso studio di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...