Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] n° 1: La ragazza bianca (1862, Washington, National gallery of art); Accordi in grigio e in nero n° 1: La madre dell'artista (1871-72, Parigi, Musée d'Orsay); Notturno in nero e oro: fuochi d'artificio (1875, Detroit, Institute of fine arts); Accordo ...
Leggi Tutto
Scultrice (Kiev 1900 - New York 1988), negli USA dal 1905. Studiò con K. H. Miller all'Art students league di New York e a Monaco (1931) con H. Hofmann; fu assistente di D. Rivera nel murale per la New [...] gambe di sedie e tavoli, balaustre, colonnine, ecc.) costruì strutture monumentali, sapienti e rigorosi assemblages monocromi (nero, bianco e oro), che rivelano una personale elaborazione delle poetiche dell'astrattismo e del surrealismo. Tra le più ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Belebej, Rep. dei Baschiri, 1942 - Cambridge 2019). Esordì con racconti pubblicati in samizdat. Dal 1963 al 1971 si batté in difesa di vari esponenti del dissenso, redigendo un libro bianco, [...] veter (trad. it. Il vento va e poi ritorna, 1978). Altre opere Zolotoj ešelon (1991; trad. it. Il convoglio d'oro, 1994), Judgement in Moscow (1994; trad. it. Gli archivi segreti di Mosca, 1999), EURSS. Unione Europea delle Repubbliche Socialiste ...
Leggi Tutto
Fasulo, Alberto. – Regista italiano (n. San Vito al Tagliamento 1976). Laureato in Filosofia, dopo aver frequentato il Corso di formazione avanzata in produzione internazionale del Documentario, ha iniziato [...] . Nel 2008 ha diretto e prodotto il suo primo lungometraggio, il documentario Rumore Bianco, selezionato in molti festival internazionali. Nel 2013 ha vinto il Marc’Aurelio d'Oro per il miglior film al Festival internazionale del film di Roma per il ...
Leggi Tutto
Cercatore di cristalli della Valle dell'Arve (les Pélérins, Chamonix, 1762 - ivi 1834), celebre per avere compiuto l'8 agosto 1786 la prima ascensione al M. Bianco insieme a M. G. Paccard. B. salì altre [...] sei volte sul M. Bianco guidando anche (1787) la spedizione di H.-B. de Saussure. Nel 1834, a 72 anni d'età, alla ricerca di una favolosa miniera d'oro, precipitò in un profondo dirupo a Nord del Brevent e non fu più ritrovato. ...
Leggi Tutto
Salgado, Sebastião Ribeiro
Massimo Arioli
Fotografo brasiliano, nato ad Aimorés (Minas Gerais) l'8 febbraio 1944. Terminati gli studi di economia e statistica, dopo aver lavorato per un breve periodo [...] il premio Oskar Barnack (1985 e 1992), la medaglia d'oro della Royal Photographic Society of Great Britain di Bath (1994).
I equilibrata dell'inquadratura e le scelte stilistiche nell'uso del bianco e nero e della tecnica di stampa riportano l'opera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Collegio cardinalizio. Nel governo della Chiesa era un "foglio bianco", ma evidentemente, oltre all'origine romana, lo rese assicurazioni. A Eger Federico garantì con una bolla d'oro e la menzione di numerosi testimoni principeschi le concessioni ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] 1960) e Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, L'oro di Roma (1961) di Carlo Lizzani, La corruzione (1963) di dei fratelli Taviani.
Bibliografia
E. Comuzio, Ricordo di Giovanni Fusco, in "Bianco e nero", 1968, 5-6, pp. 77-96; G. Rondolino ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Il vento gonfia la bandiera dell’impero, sospinge la schiera dei Romani dai bianchi cimieri al seguito dell’imperatore, che stringe delicatamente tra due dita la piccola croce d’oro. I cavalli marciano ubbidienti e sicuri; uno solo s’impenna rivolto ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tutta d'argento e dominava un leggendario "re bianco"; insinuando in Sebastiano il miraggio dei metalli preziosi alcuni giorni. I sudditi di Yaguaron portavano orecchini e lamine d'oro e d'argento e dicevano d'averli avuti dalla tribù dei Chanduli ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...