Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] città, il proprio palazzo, il Qaṣr al-Abyad (Palazzo bianco), destinato a diventare il centro di una città satellite della Lampadari in bronzo o in ferro, lampade di bronzo, gioielli d'oro e d'argento sono stati trovati a Kairouan insieme con un bel ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] sepolcro in Santa Corona. La lor insegna era di verde, a tre aquile d'oro, coronate dallo stesso, disposte 1 e 2" (cfr. S. Rumor, Il venne impegnata nella lotta contro il sovrano del Montone Bianco, Uzun Hasan, alleato della Serenissima.
I particolari ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] sua Sila, fu uno dei primi italiani a compiere ascensioni sul M. Bianco e sul M. Rosa. Nell'agosto del 1863 fu compagno di Q . Il 17 marzo 1905 fu conferita al B. una medaglia d'oro e la cittadinanza onoraria di Roma. La palazzina del Koch fu demolita ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] (Beda, Historia ecclesiastica, II, 14); la croce d’oro del re Edwin e il calice che Paolino aveva portato la sua anima salì la cielo sotto forma di un grande uccello bianco di straordinaria bellezza, come un cigno» (Anon., Vita Gregorii Magni ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] ufficiali del reparto in una impegnativa ascensione del Monte Bianco. Colonnello nel 1908 col comando dell'88º e in combattimento. Fu decorato alla memoria della medaglia d'oro al valore militare; era anche insignito della croce d'ufficiale ...
Leggi Tutto
Nimes
Nîmes
Città della Francia meridionale (bassa Linguadoca), capol. del dipartimento del Gard. Sorge sul luogo dell’antica Nemausus, città dei volci arecomici, colonia di diritto latino agli inizi [...] divenne centro fiorente dell’industria tessile (pregiata per i drappi d’oro e i velluti), specie per l’apporto di artigiani italiani, ma dell’Editto di Nantes (1685). Nel 1815 il «terrore bianco» fu organizzato a N. su vasta scala dai briganti ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] ; il ferro e il bruno si trovano in qualche arma tedesca.
I metalli sono l’oro e l’argento resi, il primo con il dorato o il giallo, il secondo con l’argentato o il bianco.
Le pellicce (o foderature) sono l’ermellino e il vaio; l’ermellino è reso con ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] di collegare tra loro il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Bianco e il Mar Baltico. L’opera di maggior rilievo, che ha consentito i dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ Moḥammed, divenne il canato di ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] il Saguia el-Hamra e la Mauritania invase il Río de Oro: gran parte della popolazione sahrawi fuggì in Algeria, mentre nel le forze sahrawi un trattato di pace e si ritirò dal Río de Oro, che fu però occupato dal Marocco. A partire dal 1980 il ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] . I combattenti erano i cavalieri, che indossavano un mantello bianco con croce nera, e i sergenti, con mantello scuro. popolazioni baltiche pagane della Prussia. Con la bolla d’oro rilasciata dall’imperatore Federico II (1226), l’Ordine fu ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...