Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] soli meriti sportivi, fu Bobby Morrow, l'ultimo grande velocista bianco degli Stati Uniti, campione olimpico dei 100 e nei 200 m m e quella dei 200 m. Vinse poi una terza medaglia d'oro con la 4x100 m. Shirley Strickland de la Hunty replicò sugli 80 ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] , 8 e 12 piedi, e si distinguono per il colore blu, bianco e rosso. Vicino al fondo della pista, a cavallo della center line alla finale per la medaglia di bronzo; le vincenti si giocano l'oro e l'argento. Al torneo di esibizione del 1988 a Calgary s' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] del solfato di stricnina (1/60 di grano) in un bianco d'uovo, gli diede acqua e lo fece spugnare. L'atleta al secondo posto nel lungo da fermo, nel 1912 a Stoccolma ebbe l'oro nel lungo da fermo e il bronzo nell'alto, per morire prematuramente a 25 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] aborigeni. Freeman, vestita con un body tutto bianco, nella notte dell'inaugurazione accese il fuoco olimpico 2000, ritrovò la felicità già provata alle Olimpiadi di Barcellona, aggiungendo quell'oro all'argento e ai due bronzi, nei 100 e 200 m, di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] un corpulento olandese, Anton Geesink, vinse la medaglia d'oro più importante (nella categoria senza limiti di peso) del judo suoi 200 m fu quinto, primo degli europei e primo dei bianchi, e da gran signore alla de Coubertin non si indignò neanche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] prova, vestiti con una giacca rossa che spiccava sul bianco della neve ricordando i colori della bandiera svizzera.
Il primo (70 m contro 67) dell'asso Birger Ruud, già medaglia d'oro a Garmisch 1936 e ancor prima a Lake Placid 1932. I concorrenti ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] nelle Dolomitì, fece scalate nel gruppo del monte Bianco, nelle montagne di Zermatt e del Delfinato, nel Prealpi Bergamasche) per fessura il 28 maggio 1931 con la Varale, Mario Dell'Oro e Cassin; la Torre Grigna il 2 giugno successivo ed il 4 la ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] abbandonati del Klondike seguendo gli itinerari dei cercatori d’oro.
Nei modi di rapportarsi alla natura e agli pp. 109-116; D. Pallottelli - W. Bonatti, Com’è cambiato il mio Monte Bianco, in Airone, 1986, n. 64; A. Giorgetta - S. Metzeltin, W. B.: ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] degli austriaci, e in particolare dei tirolesi, per lo sport bianco. Insomma tutto andò bene. Fra l'altro a molti si è detto, fu quarto nella gara in cui i sovietici vinsero l'oro e il bronzo e i finlandesi l'argento. URSS, Finlandia e Germania ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] I colori usati hanno un significato preciso: il verde e il bianco indicano il bosco e il grado di percorribilità della vegetazione; a Lillehammer, in Norvegia, Corradini conquista ancora l'oro nella gara di lunga distanza ai Mondiali ed entra nella ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...